venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

NUOVE LINEE GUIDA PER L’USO DI AI GENERATIVE DA PARTE DEGLI AVVOCATI

La Commissione Nuove Tecnologie della Fédération des Barreaux d’Europe ha pubblicato un rapporto che spiega come gli avvocati dovrebbero trarre vantaggio dall’utilizzo dell’AI generativa e dai modelli linguistici di grandi dimensioni

by Redazione
14 Settembre 2023
in Ai, Normativa AI
0 0
0
NUOVE LINEE GUIDA PER L’USO DI AI GENERATIVE DA PARTE DEGLI AVVOCATI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’impatto dell’intelligenza artificiale (AI) in campo legale è un tema che viene discusso da tempo. Con l’introduzione di ChatGPT di OpenAI (30 novembre 2022) si è posto il problema di comprendere in termini pratici come gli strumenti di intelligenza artificiale generativa potrebbero trasformare i servizi legali.

Attualmente risultano accessibili chatbot di IA generici, ma secondo le previsioni prenderanno rapidamente piede anche sistemi di intelligenza artificiale generativa specializzati, cioè progettati per semplificare i compiti dei professionisti. In questo contesto si inserisce l’azione della Commissione Nuove Tecnologie Fédération des Barreaux d’Europe (FBE), che vuole aiutare gli avvocati europei a comprendere il funzionamento dell’intelligenza artificiale generativa e dei modelli linguistici di grandi dimensioni, così da essere in grado di utilizzarli responsabilmente e nel rispetto dei principi che governano la loro professione.

La Commissione Nuove Tecnologie della FBE ha pubblicato un rapporto contenente le seguenti linee guida:

  1. comprendere l’IA generativa,
  2. riconoscere le limitazioni e il contesto,
  3. rispettare le regole esistenti sull’uso della IA,
  4. integrare la competenza giuridica,
  5. rispettare il segreto professionale,
  6. garantire la protezione dei dati personali e della privacy,
  7. informare il cliente e assumersi la responsabilità.

Sebbene non esaustive, queste linee guida rappresentano un valido aiuto per il mantenimento degli standard etici e per la protezione della riservatezza del cliente.

Con l’espressione “intelligenza artificiale generativa” (GenAI) vengono indicati i sistemi di AI capaci di generare testo, immagini e altri media in risposta a una richiesta; questi sistemi si basano sui modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e generano output che ricordano il linguaggio umano, ma la loro funzione principale rimane quella di prevedere la parola successiva all’interno di una stringa di testo. Comprendere la tecnologia, prendersi del tempo per familiarizzare con il suo funzionamento, rappresenta quindi il punto di partenza per decidere come sfruttarla all’interno della professione. Nello specifico, gli avvocati vengono sollecitati a prestare attenzione non solo ai bias in cui puo’ incappare l’apprendimento automatico, ma anche alle allucinazioni, ovvero alla creazione di informazioni/contenuti che non rispecchiano la realtà.

GenAI e LLM possono migliorare alcuni aspetti della professione, ma bisogna ricordare che i contenuti potrebbero anche non essere sempre aggiornati, completi e accurati. Rimane quindi la necessità di controllare e verificare gli output.

Gli avvocati europei devono conoscere e rispettare le norme esistenti che disciplinano l’uso dell’intelligenza artificiale, rimanere aggiornati sul Regolamento sull’intelligenza artificiale dell’UE attualmente in fase di approvazione. Le prassi lavorative devono adattarsi agli sviluppi del panorama normativo.

Forse l’indicazione che merita più attenzione è la numero quattro: la GenAI dovrebbe integrare le competenze legali, piuttosto che sostituirle. La tecnologia, infatti, si propone come uno strumento per semplificare il lavoro, ma non è in grado di sostituire il giudizio o la capacità critica di un professionista.

Rimane di cruciale importanza il rispetto del segreto professionale e quindi anche la salvaguardia dei dati personali da parte degli avvocati quando utilizzano gli strumenti di GenAI. Questi devono sempre rispettare il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

L’ultimo punto riguarda la comunicazione ai clienti in merito all’uso di GenAI all’interno degli studi legali: gli avvocati sono tenuti a spiegare lo scopo di tale utilizzo, i vantaggi, le limitazioni e le garanzie.

Secondo la Commissione Nuove Tecnologie della FBE, aderendo a queste linee guida gli avvocati europei potranno integrare in modo efficace e responsabile l’IA generativa nella loro professione. Maria Dymitruk, presidente della Commissione, ha espresso la sua speranza affinchè il rapporto si dimostri “non solo utile, ma anche un catalizzatore per iniziative volte a sensibilizzare gli avvocati sull’uso responsabile dell’intelligenza artificiale generativa […] incoraggio a pianificare e coordinare iniziative in questo settore e la Commissione per le nuove tecnologie è pronta a fornire supporto in ogni modo possibile”.

 

M.M.

Tags: AIAvvocatinuove linee guida
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MICROSOFT NON SI FONDERÀ CON ACTIVISION BLIZZARD

MICROSOFT NON SI FONDERÀ CON ACTIVISION BLIZZARD

5 Maggio 2023
Food delivery: multe salate a Deliveroo, Glovo, Just Eat ed Uber Eats

Food delivery: multe salate a Deliveroo, Glovo, Just Eat ed Uber Eats

4 Marzo 2021
Servizi di welfare a portata di clic

Servizi di welfare a portata di clic

3 Luglio 2020
SMART TOYS, COME PROTEGGERE I MINORI DAI GIOCATTOLI

SMART TOYS, COME PROTEGGERE I MINORI DAI GIOCATTOLI

1 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra