giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

SVOLTA SULLA CYBERSECURITY, 220 MILIONI DI EURO NEL 2024

Il Governo stanzia nuovi fondi per rafforzare la sicurezza informatica del Paese

by Redazione
17 Ottobre 2023
in Tecnologie
0 0
0
SVOLTA SULLA CYBERSECURITY, 220 MILIONI DI EURO NEL 2024
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il nostro Paese ha sempre ricoperto il ruolo di fanalino di coda nell’ambito della cybersecurity. Un’inversione di tendenza si era verificata già l’anno scorso, quando il precedente Governo aveva stanziato 80 milioni di euro da investire, nel corso del 2023, nel settore della sicurezza informatica.

È notizia recente che questo interesse si consoliderà anche nel prossimo anno. Il nuovo Governo avverte la cybersecurity come un’urgenza e ha deciso di destinare 220 milioni di euro a tale area nel corso del 2024.

Alfredo Mantovano, (sottosegretario del Consiglio dei ministri e Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica), a margine dell’edizione 2023 della maratona digitale DigithON di Bisceglie, un evento che si pone come punto di contatto tra startup, investitori e clienti, ha ribadito l’impegno del Governo per garantire un solido supporto economico al settore della sicurezza informatica. La speranza di Mantovano è che tali investimenti possano arricchire e migliorare le attività di formazione e rendere l’Italia una nazione quanto più sicura possibile.

Di particolare rilevanza il fatto che Mantovano ha confermato la coesione con cui il Governo, al di là delle differenze che possono insorgere tra correnti di pensiero e schieramenti politici, riconosce l’importanza della cybersecurity.

In conclusione, anche grazie alla creazione di enti deputati alla cybersecurity, su tutti spicca l’ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale), lo Stato si è dimostrato particolarmente attento al tema e con una visione riguardante il futuro di questo settore che intende concretizzare.

La speranza è che l’aiuto delle istituzioni venga accompagnato da un impegno da parte dei privati, che si dovrebbe tradurre in manager consapevoli dell’importanza della questione cybersecurity nel tessuto economico italiano e nella presenza di figure professionali capaci di gestire tale aspetto della vita aziendale.

 

S.F.

 

 

Tags: Agenzia di Cybersecurity ItalianaCybersecurityGovernoInvestimenti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

HATE SPEECH, COSA STA SUCCEDENDO SU FACEBOOK E INSTAGRAM?

HATE SPEECH, COSA STA SUCCEDENDO SU FACEBOOK E INSTAGRAM?

9 Settembre 2024
Smart working e diritto alla disconnessione – Alla Camera approvato un emendamento che lo riconosce

Smart working e diritto alla disconnessione – Alla Camera approvato un emendamento che lo riconosce

19 Aprile 2021
SCADE IL COPYRIGHT DI DISNEY SU TOPOLINO

SCADE IL COPYRIGHT DI DISNEY SU TOPOLINO

15 Settembre 2022
COME EVITARE LE TRUFFE QUANDO SI PRENOTA UNA VACANZA ONLINE

COME EVITARE LE TRUFFE QUANDO SI PRENOTA UNA VACANZA ONLINE

8 Luglio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra