sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

VIOLAZIONE DIRITTO D’AUTORE: NUOVO CASO SU TIKTOK

La nuova modalità di fruizione dei nuovi titoli cinematografici sul mercato, predisposta dalla piattaforma, prevede la visione in sequenza di centinaia di spezzoni

by Redazione
10 Ottobre 2023
in Copyright
0 0
0
VIOLAZIONE DIRITTO D’AUTORE: NUOVO CASO SU TIKTOK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oggi la pirateria di film e serie tv viaggia sugli smartphone, grazie a spezzoni di circa 2 o 3 minuti l’uno pubblicati su TikTok, fruiti dai più giovani.

In merito all’argomento si è espresso il Wall Street Journal che nell’articolo spiega come diversi utenti abbiano deciso di dedicare i loro profili alla diffusione di lungometraggi, come il popolarissimo Barbie, divisi in tante piccole clip pensate per essere viste velocemente una dopo l’altra.

L’unica cosa che bisogna fare è digitare nella barra di ricerca il nome del film e compariranno anche dei video con titoli come: “Barbie parte 6”. Dopo aver visto due o tre video di fila l’algoritmo suggerirà nella pagina “Per te” contenuti simili, che permetteranno di ricostruire l’intero filo narrativo del film.

Un utente potrà dunque godersi la visione di film che probabilmente non avrebbe nemmeno ricercato in streaming. Gli utenti che caricano questi video generano facilmente traffico sui loro profili senza ottenere alcuni tipo di profitto o di sponsorizzazione.

La pratica viola le leggi sul copyright e la proprietà intellettuale degli studi cinematografici e televisivi. Per questo la ricerca sul social non è così intuitiva.

La legge sul diritto d’autore si riferisce ad opere del genere definendole opere audiovisive, di per sé protette dal diritto in quanto opere autonome (Art. 3 della legge 633/41). Si tratta di opere assimilabili alle opere cinematografiche ma che si esprimono mediante un insieme organico di immagini in movimento corredate da suoni o musiche, non necessariamente a contenuto narrativo.

Gli spezzoni sono vere e proprie sequenze di film ripresi con i relativi dialoghi inseriti però in un diverso contesto che li snatura da quello loro originale, ma che crea comunque un video con un suo filone narrativo.

È importante precisare che la policy della piattaforma proibisce qualunque tipo di pubblicazione che non rispetti il diritto d’autore sui contenuti pubblicati, ma frenare il fenomeno non è semplice, gli utenti, infatti, adottano strategie in grado di mascherare i video, combinando le clip di una serie tv con altri contenuti per evitare che vengano scoperti.

C’è un ulteriore motivo per cui questa nuova forma di pirateria potrebbe prendere diffondersi sempre di più. Alcuni Studios e società di produzione, scrive il Wall Street Journal, potrebbero non far causa alla piattaforma, cercando di beneficiare del nuovo trend.

Alcuni la considerano una nuova opportunità, una promozione a costo zero che riesce a raggiungere i più giovani che possono venire a contatto con le loro opere.

 

C.L.

Tags: Diritto d'autoreTikTokViolazione del copyright
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

18 Maggio 2022
“SHADOW IT”: QUANDO L’USO DI STRUMENTI NON AUTORIZZATI ESPONE LE AZIENDE A NUOVI RISCHI

“SHADOW IT”: QUANDO L’USO DI STRUMENTI NON AUTORIZZATI ESPONE LE AZIENDE A NUOVI RISCHI

6 Novembre 2024
GOOGLE, NUOVO PULSANTE PER RIFIUTARE TUTTI I COOKIE

INDIA, ANTITRUST SANZIONA GOOGLE PIÙ VOLTE

31 Ottobre 2022
EMERGENZA CYBERCRIME: I NUMERI DEL 2021

MICROSOFT E OKTA SONO LE NUOVE VITTIME DEL GRUPPO HACKER LAPSUS$

24 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra