lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

IN ARRIVO UNA DIRETTIVA PER I PROGETTI PER LA BANDA ULTRALARGA

Considerati i ritardi accumulati dai progetti del Pnrr per la banda ultralarga, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alessio Butti, ha emanato una direttiva con lo scopo di vietare le azioni con cui le singole amministrazioni a volte rallentano le autorizzazioni all’installazione delle reti tlc

by Redazione
20 Ottobre 2023
in Tecnologie
0 0
0
IN ARRIVO UNA DIRETTIVA PER I PROGETTI PER LA BANDA ULTRALARGA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I soggetti destinatari sono alcuni ministeri (Imprese, Beni culturali, Salute, Infrastrutture e degli Affari regionali) mentre i progetti coinvolti sono “Italia a 1 Giga”, “Italia 5G”, “Scuola Connessa”, “Sanità connessa” e “Isole minori”. Da completare entro giugno 2026.

La direttiva, strumento che potrebbe essere un’anticipazione di una norma di legge, rappresenta anche un tentativo di sollecitare le pratiche che possono accelerare i lavori.

Nasce come risposta ai ritardi causati “in alcuni casi dall’inerzia amministrativa, in altri dalla mancata adozione di provvedimenti abilitativi aventi carattere vincolato”. Emblematico, a questo proposito, il caso delle amministrazioni locali che nel loro operato non prendono in considerazione i decreti di semplificazione che hanno visto la luce nel corso degli ultimi anni.

Secondo la direttiva le reti a banda ultralarga sono assimilabili alle opere di urbanizzazione primaria e, nello specifico, per la posa della fibra ottica non deve essere applicata la disciplina edilizia e urbanistica.

Le amministrazioni territoriali devono rispettare il divieto di richiedere documentazione già prodotta all’interno del procedimento unico. Inoltre, agli enti è data la possibilità non solo di abbreviare i termini procedimentali, ma anche di concluderli con il rilascio di un atto unico.

La direttiva pone un freno anche alle ordinanze emesse con l’obiettivo di ostacolare l’esecuzione dei lavori e ai regolamenti locali che si pongono in contrasto con le norme attualmente in vigore.

Un punto cruciale rimane l’articolo 4, che chiede ai soggetti responsabili della realizzazione dei lavori di segnalare al Dipartimento per la trasformazione digitale eventuali comportamenti che violino la direttiva.

Davanti alla scadenza del 2026 e ai 5 miliardi assegnati con e gare del Piano, la direttiva sembra prendere atto del fatto che non sia più possibile temporeggiare.

 

M.M.

Tags: banda ultralargaDigitalePnrr
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Regione Lombardia stanzia 4 milioni di euro per brevetti e terapie avanzate

Regione Lombardia stanzia 4 milioni di euro per brevetti e terapie avanzate

27 Aprile 2021
“PIANTAFORME – STUDIARE E COLTIVARE RELAZIONI TRA MINORI E MEDIA”

“PIANTAFORME – STUDIARE E COLTIVARE RELAZIONI TRA MINORI E MEDIA”

19 Febbraio 2024
UN’AGENDA PER L’EDITORIA

UN’AGENDA PER L’EDITORIA

6 Febbraio 2023
La vita del marchio appesa ad un Influencer

La vita del marchio appesa ad un Influencer

19 Maggio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra