domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

FASHION 4.0: LA MODA ITALIANA SI TRASFORMA CON LA DIGITALIZZAZIONE

La scorsa settimana, nel corso dell’evento “Fashion 4.0 - Il Digitale per un Futuro Sostenibile" organizzato a Milano da Anitec-Assinform, l’Associazione di Confindustria che raggruppa le aziende ICT in Italia, sono state messe in evidenza le opportunità offerte dalla trasformazione digitale nel settore della moda

by Redazione
22 Novembre 2023
in Eventi, Imprese, Tecnologie
0 0
0
FASHION 4.0: LA MODA ITALIANA SI TRASFORMA CON LA DIGITALIZZAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’industria del fashion si trova in un momento importante di trasformazione, guidata dalla digitalizzazione e dall’adozione di nuove tecnologie, che sta ridefinendo il settore sotto il profilo dell’efficienza operativa, della sostenibilità e perfino nella relazione con i consumatori.

L’evento è parte del progetto “Fashion 4.0”, avviato da Anitec-Assinform per sensibilizzare il settore della moda all’importanza di aprirsi alla digitalizzazione, cogliendo le opportunità che questa offre in termini di supporto alla creatività, miglioramento dei processi produttivi, potenziamento dei canali di vendita e ampliamento dei mercati.

Alla base di questa iniziativa, vi è la consapevolezza della centralità di questo comparto per il PIL italiano. L’Italia, infatti, è uno dei paesi leader della moda mondiale, celebre per la sua eccellenza artigianale, il design sofisticato, la qualità dei materiali e l’attenzione scrupolosa ai dettagli. Il mercato del fashion italiano nel 2022 ha rappresentato il 5,2% del PIL nazionale con una previsione di crescita al 5,3% per il 2023. Il comparto moda (tessile, abbigliamento, pelli, cuoio ed escludendo pertanto calzature, occhialeria, gioielleria e accessori) nel 2022 ha raggiunto i 73 mld di euro, rappresentando il 3,8% del PIL con una proiezione al 4% nel 2023 (dati NetConsulting cube).

“In questo contesto diventa essenziale adottare nuove tecnologie per affrontare la crescente popolarità dell’e-commerce in Italia” – sottolinea Marco Gay, Presidente di Anitec-Assinform. “Il giro d’affari dell’e-commerce B2C nel nostro Paese è in crescita, con previsioni di superare i 35 miliardi di euro nel 2023. La moda, comprensiva di vestiario, scarpe e accessori, è un settore trainante per il quale si prevede una crescita del 10% -11% rispetto al 2022 per raggiungere un valore di circa 6 miliardi di euro. Gli attori chiave – compresi produttori di tessuti, case di moda e retailer – stanno affrontando un mercato in rapido cambiamento. La digitalizzazione, focalizzata su design del prodotto, processi, servizi ed esperienze, è cruciale per offrire valore ai consumatori. L’integrazione delle competenze digitali richiede investimenti nella formazione per adattarsi alle esigenze in evoluzione del mercato. La trasformazione digitale è un processo complesso ma inevitabile, che richiede una visione lungimirante e un impegno nell’eccellenza, sostenuti da una solida infrastruttura ICT e una cultura aziendale orientata all’innovazione”.

Il progetto “Fashion 4.0” ha previsto: l’elaborazione del White Paper Fashion 4.0, l’attivazione di un forum di dialogo con stakeholder del settore ed esperti del comparto digitale e infine la presentazione dei contenuti in occasione dell’evento del 15 novembre.

I contenuti sono stati organizzati in quattro filoni principali: new digital nel mondo della moda, modelli ed esperienze di vendita, fabbrica e filiera digitale e sostenibilità e fashion. Il tutto partendo dal White Paper Fashion 4.0 elaborato dal Gdl “Filiere Produttive 4.0” di Anitec-Assinform e dal Gdl “Moda 4.0” di Confindustria Digitale. Il White Paper evidenzia il contributo del digitale alla definizione di processi produttivi sempre più efficienti e controllabili, nella logica di una trasformazione “cucita” sui fabbisogni di ciascuna azienda.

L’analisi si concentra sull’importanza di adottare pratiche sostenibili nell’industria, con un focus sulla riduzione dell’impatto ambientale e sulla tracciabilità della catena di approvvigionamento, aspetti sempre più valorizzati e richiesti dai consumatori finali. 

Una parte significativa del White Paper è dedicata all’analisi dello scenario globale e delle vicende internazionali che stanno determinando lo sviluppo del mercato e l’evoluzione dell’industria, a partire dalla guerra in Ucraina e dalle dinamiche inflazionistiche.

Un ulteriore focus è dedicato ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori, con una particolare attenzione all’adozione di modelli gender-fluid nell’abbigliamento, che impongono alle aziende del settore di ripensare – in termini sia creativi che produttivi – collezioni, canali di vendita, marketing e comunicazione.

Infine, il white paper enfatizza l’importanza della collaborazione tra il settore digitale e l’industria della moda per promuovere l’innovazione. La sinergia tra questi due settori è indicata come cruciale per far fronte alle nuove sfide e opportunità offerte dalla digitalizzazione, il che si esprime su tre direttrici principali: prodotto, servizi ed esperienze. La combinazione di queste tre variabili garantisce la costituzione di una value proposition rilevante per il consumatore finale.

Tags: Anitec-AssinformDigitaleFashion 4.0modasostenibilità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD
Ai

IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD

7 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RATING REPUTAZIONALE SOTTO LA LENTE DEL GARANTE PER TUTELARE STUDENTI E MINORI

RATING REPUTAZIONALE SOTTO LA LENTE DEL GARANTE PER TUTELARE STUDENTI E MINORI

17 Maggio 2022
NANO BANANA: IL NUOVO STRUMENTO AI PER L’EDITING DI GOOGLE

NANO BANANA: IL NUOVO STRUMENTO AI PER L’EDITING DI GOOGLE

11 Settembre 2025
Stop dei giudici alle sanzioni per chi ha violato il lockdown

Stop dei giudici alle sanzioni per chi ha violato il lockdown

17 Agosto 2020
NUOVO PRESIDENTE ANITEC-ASSINFORM: L’ASSEMBLEA HA ELETTO MASSIMO DAL CHECCO E LA SUA SQUADRA DI VICE PRESIDENTI ALLA GUIDA DELL’ASSOCIAZIONE PER IL PROSSIMO QUADRIENNIO

NUOVO PRESIDENTE ANITEC-ASSINFORM: L’ASSEMBLEA HA ELETTO MASSIMO DAL CHECCO E LA SUA SQUADRA DI VICE PRESIDENTI ALLA GUIDA DELL’ASSOCIAZIONE PER IL PROSSIMO QUADRIENNIO

10 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra