lunedì, 27 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI

Trieste, Fiume e Lubiana sono state connesse stabilmente per la prima volta attraverso l’infrastruttura di comunicazione quantistica EuroQci

by Redazione
27 Gennaio 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’EuroQci si presenta fin da subito come pilastro della nuova strategia di sicurezza informatica dell’UE per i prossimi decenni.

Come riportato dal sito ufficiale dell’Unione Europea, l’iniziativa EuroQci nasce con l’obiettivo di costruire un’infrastruttura di comunicazione quantistica sicura in grado di coprire l’intera UE. L’internet quantistica permetterebbe di condividere dati e informazioni in modo protetto da potenziali attacchi. L’EuroQci ha come obiettivo primario quello di salvaguardare le istituzioni governative europee, i loro centri dati, gli ospedali, le reti energetiche e altro ancora.

Lo sviluppo delle tecnologie necessarie per realizzare l’EuroQci potenzierà le capacità scientifiche e tecnologiche dell’Europa nel campo della sicurezza informatica e delle tecnologie quantistiche. Inoltre, migliorerà la sovranità digitale e la competitività industriale dell’Europa. L’EuroQci comprende un segmento spaziale basato su satelliti e un segmento terrestre basato su reti di comunicazione in fibra che collegano siti strategici a livello nazionale e transfrontaliero. Quindi è in grado di collegare le reti nazionali di comunicazione quantistica in tutta l’UE, fornendo una copertura globale.

Alla base di tale infrastruttura vi è la Quantum Key Distribution (QKD), un protocollo che grazie alle leggi della fisica quantistica fornisce dati in sicurezza perché rileva l’intrusione di un potenziale tentativo di intercettazione e blocca eventuali minacce.

Dal giugno 2019, tutti i 27 Stati membri dell’UE hanno aderito al progetto, firmando la Dichiarazione sull’infrastruttura europea di comunicazione quantistica (EuroQci). L’intento dell’UE è rendere l’infrastruttura pienamente operativa entro il 2027.

I Paesi partecipanti stanno iniziando a progettare e costruire reti nazionali di comunicazione quantistica. Essi pianificano collegamenti transfrontalieri con altre reti che opereranno a livello terrestre e nello spazio.

Nel 2021-2022, il programma Digital Europe ha finanziato il sostegno per:

– lo sviluppo di dispositivi e sistemi QKD europei

– lo sviluppo e l’implementazione di reti nazionali di comunicazione quantistica

– un’infrastruttura in grado di certificare i dispositivi, le tecnologie e i sistemi QKD che saranno utilizzati nell’EuroQci.

Nel 2022-2023, al fine di collegare l’intera Europa, sarà finanziato il sostegno ai collegamenti transfrontalieri tra le reti nazionali di comunicazione quantistica.

Già nel 2021, durante la riunione dei ministri del G20 sulla digitalizzazione a Trieste, era stata eseguita  una prima dimostrazione pubblica di Quantum Key Distribution : Italia, Croazia e Slovenia erano state collegate attraverso una rete quantistica in fibra ottica.

Data la buona riuscita di questo esperimento, a dicembre 2022 si è inaugurata la prima rete quantistica inter-europea EuroQci : Triste è stata collegata stabilmente a Fiume con un unico collegamento in fibra di 100 chilometri, e a Lubiana con un nodo di ripetizione a Postumia, costituito da una coppia ricevitore-trasmettitore QKD (trusted node). Il ricevitore legge i fotoni, ricostruisce la chiave e la trasmette sul collegamento adiacente. In questo modo un link QKD viene collegato al successivo fino a realizzare una rete estesa.

Queste chiavi quantistiche (QKD) costituiscono una forma di crittografia altamente sicura.

La rete è stata realizzata grazie all’Università di Trieste, al gruppo Quantum Communications dell’Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr di Firenze, alla Technical University of Denmark (DTU) e all’Università di Firenze che sta sviluppando il “Quantum FVG”, progetto finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dalla Facoltà di Matematica e Fisica dell’Università di Lubiana, dall’Istituto Ruder Bošković e dalla Facoltà di Scienze dei Trasporti e del Traffico di Zagabria. La realizzazione tecnica della rete è stata curata da QTI srl, spin-off del Cnr e società partecipata Telsy, con il supporto di TIM, Sparkle, Telekom Slovenije, OIV – Digital signals and networks, Stelkom e Lightnet che hanno fornito l’infrastruttura in fibra ottica. I finanziamenti per l’EuroQCI sono forniti dal programma Digital Europe e CEF Digital (Connecting Europe Facility), oltre che da Horizon Europe, dall’ESA e da fondi nazionali, tra cui il  RRF (Recovery and Resilience Facility – Dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza).

Tags: Comunicazione quantisticacyber securityEuroQciQKDUe

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA
Blockchain

I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA

27 Marzo 2023
TELEMARKETING: IL GARANTE PRIVACY APPROVA IL CODICE DI CONDOTTA
Privacy

TELEMARKETING: IL GARANTE PRIVACY APPROVA IL CODICE DI CONDOTTA

24 Marzo 2023
MEDUSA, IL VIRUS INFORMATICO PIÙ PERICOLOSO DEL MOMENTO
Privacy

MEDUSA, IL VIRUS INFORMATICO PIÙ PERICOLOSO DEL MOMENTO

24 Marzo 2023
NUOVE SFIDE DELLA CYBERSECURITY
Tecnologie

NUOVE SFIDE DELLA CYBERSECURITY

24 Marzo 2023
NUOVO ATTACCO HACKER ALL’ITALIA: TRASPORTI E SITO ATAC OFFLINE
Privacy

NUOVO ATTACCO HACKER ALL’ITALIA: TRASPORTI E SITO ATAC OFFLINE

24 Marzo 2023
INTERNET ARCHIVE, LA BATTAGLIA SUL COPYRIGHT
Tecnologie

INTERNET ARCHIVE, LA BATTAGLIA SUL COPYRIGHT

24 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Le novità dell’Indice delle liberalizzazioni 2020 dell’Istituto Bruno Leoni

Le novità dell’Indice delle liberalizzazioni 2020 dell’Istituto Bruno Leoni

22 Febbraio 2021
LAZIO, FIRMATA UNA CONVENZIONE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DELLA POPOLAZIONE DETENUTA

LAZIO, FIRMATA UNA CONVENZIONE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DELLA POPOLAZIONE DETENUTA

24 Giugno 2021
LOMBARDIA SOSTIENE LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE INNOVATIVE

LOMBARDIA SOSTIENE LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE INNOVATIVE

6 Ottobre 2021
SMART CITY, MAGGIORI INVESTIMENTI NEL DIGITALE PER DIVENTARE PIÙ SOSTENIBILI E RESILIENTI

SMART CITY, MAGGIORI INVESTIMENTI NEL DIGITALE PER DIVENTARE PIÙ SOSTENIBILI E RESILIENTI

2 Maggio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN 27 Marzo 2023
  • I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA 27 Marzo 2023
  • TELEMARKETING: IL GARANTE PRIVACY APPROVA IL CODICE DI CONDOTTA 24 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}