venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

LA SALUTE MENTALE DEI GIOVANI È UN PROBLEMA ALLARMANTE

I dati di un’indagine di Telefono Azzurro e BVA Doxa mostrano un quadro preoccupante

by Redazione
17 Novembre 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
LA SALUTE MENTALE DEI GIOVANI È UN PROBLEMA ALLARMANTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In occasione della conferenza per la Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, è stata presentata un’indagine in merito al delicato e attuale tema della salute mentale dei giovani, nata dalla collaborazione di Telefono Azzurro e BVA Doxa.

L’indagine, che ha preso in considerazione un campione di 800 ragazzi tra i 12 e i 18 anni, restituisce un quadro allarmante della condizione psicologica di questi ultimi, allontanando la visione socialmente condivisa dei giovani come individui spensierati e sognatori.

Dall’indagine emerge che, nelle ultime due settimane, solo il 41% dei ragazzi si è sentito felice. Il 21% ha dichiarato di avvertire stati d’ansia o preoccupazione, il 6% dice di essere triste. Tra le principali problematiche che i giovani collegano a questo malessere emotivo e mentale vi è, al primo posto, la dipendenza da internet e social network (52%), seguita dalla mancanza di autostima (41%), dalle difficoltà relazionali con gli adulti (40%), ansia e attacchi di panico (30%). La nuova generazione riconosce questo disagio come qualcosa di comune e condiviso; infatti, solo il 2% del campione intervistato ritiene che i propri coetanei non vivano situazioni di sofferenza.

Ad accentuare il problema è anche la diffusa convinzione che l’aiuto dello psicologo non serva a risolvere il problema. Solo il 39% degli intervistati considera funzionale il ricorso a uno specialista. Il 22% preferirebbe mantenere l’anonimato, e difatti emerge, parallelamente, una preferenza per i chatbot e le applicazioni di salute mentale, ritenute facilmente accessibili dal 63% dei ragazzi, che vedono come aspetto positivo il fatto di non sentirsi giudicati da una persona in carne e ossa. Tuttavia, il 58% degli intervistati ammette che l’assenza di empatia di questi programmi dà la sensazione di non sentirsi veramente ascoltati e compresi.

L’intervista è solo la punta dell’iceberg. A testimoniare il crescente disagio della classe giovanile è anche l’aumento di chiamate al Telefono Azzurro e servizi come Emergenza Infanzia. Si conta una media di 4 casi gestiti al giorno. Tra le motivazioni delle chiamate, il 58% contatta i servizi di emergenza per disagio emotivo e psicologico, il 17% per intenzioni suicide, il 14% per atti autolesivi, il 5% per disturbi alimentari.

È chiaro che la recente situazione contemporanea, connotata da violenti conflitti in molteplici parti del globo, non fa altro che acuire la sensazione di incertezza sperimentata dai giovani, rendendo la luce del futuro sempre più fioca. Dall’intervista di Telefono Azzurro, molti ragazzi affermano di rimanere impressionati e avviliti di fronte alle notizie e immagini dolorose che passano sugli schermi televisivi e dei cellulari, con un 35% del campione che sostiene di essersi ormai abituato a questo tipo di situazione.

Per contribuire a risolvere il problema, Telefono Azzurro ha presentato “E tu, stai bene con te?”, una guida che instaura un dialogo diretto coi giovani e che risponde in modo concreto ai dubbi dei ragazzi in merito al clima di disagio di cui si sentono vittime.

 

SF

 

Tags: giovaniIntervistasalute mentaleTelefono Azzurro
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?
Ai

AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?

11 Novembre 2025
CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIFFAMAZIONE, PER IL GIORNALISMO D’INCHIESTA VALE UN CRITERIO DI “VERITÀ ATTENUATA”

DIFFAMAZIONE, PER IL GIORNALISMO D’INCHIESTA VALE UN CRITERIO DI “VERITÀ ATTENUATA”

13 Novembre 2023
ECCO COSA SONO I COOKIE

ECCO COSA SONO I COOKIE

30 Settembre 2025
Friuli Venezia Giulia, l’estate riparte a Monfalcone: presentata la tradizionale rassegna che propone attività culturali ed eventi dal vivo

Friuli Venezia Giulia, l’estate riparte a Monfalcone: presentata la tradizionale rassegna che propone attività culturali ed eventi dal vivo

8 Luglio 2021
SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY

SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY

12 Giugno 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra