lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

NEL 2024 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AVRÀ UN RUOLO RILEVANTE NELLA CYBERSECURITY

L’AI ridefinisce la battaglia contro le minacce informatiche, creando nuove frontiere e soluzioni difensive

by Redazione
15 Gennaio 2024
in Ai, Cybersecurity
0 0
0
NEL 2024 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AVRÀ UN RUOLO RILEVANTE NELLA CYBERSECURITY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 2023 è stato segnato dall’avvento dell’intelligenza artificiale in tutti gli ambiti della nostra vita. Non esiste settore che non abbia subito mutamenti, più o meno profondi, causati da questa grande innovazione, di cui si continua a parlare ogni giorno. Questa dinamica si rafforzerà ulteriormente nei prossimi anni, a causa della crescente disponibilità di dati, del calo della potenza di calcolo e dello sviluppo degli algoritmi.

Nel 2024, chi dovrà fare i conti con le trasformazioni indotte dall’AI è sicuramente il mondo della sicurezza informatica.

L’AI, infatti, ha facilitato il lavoro dei cybercriminali, che grazie alle nuove tecnologie possono lanciare più attacchi e con minore sforzo, oltre a creare nuovi tipi di truffe basate sull’uso dell’AI generativa. Allo stato attuale, il settore cybersecurity deve cercare di accelerare il passo per rimanere dietro all’evoluzione repentina e improvvisa degli attacchi informatici.

Tutto ciò però non è una cosa semplice. La variabile dell’AI aggiunge un elemento di imprevedibilità, costringendo la sicurezza informatica ad un cambiamento radicale. Sarà probabilmente necessario creare dei campi o delle figure professionali che prima non esistevano.

Fortunatamente, la soluzione arriva proprio dall’AI, che non aiuta solo i cybercriminali, ma anche gli esperti di sicurezza. Gli algoritmi AI possono essere addestrati per rilevare le minacce in modo più preciso, per analizzare grandi quantità di dati e automatizzare i processi di risposta agli attacchi informatici. Inoltre, può rivelarsi un valido strumento per rilevare delle vulnerabilità ai sistemi delle aziende, oltre che essere alla base di sistemi di autenticazioni avanzati per rinforzare l’accesso sicuro ai sistemi informatici.

In conclusione, il 2024 sarà un anno di grande cambiamento per la cybersecurity, e tutto è da ricollegare al ruolo dell’AI, che, pur facilitando la vita ai criminali informatici, aiuta anche il mondo della sicurezza a garantire più controllo e difesa contro le minacce.

 

SF

Tags: 2024AICybersecurity
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DEEPSEEK, L’AI CINESE

DEEPSEEK, L’AI CINESE

5 Febbraio 2025
PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE

PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE

27 Marzo 2023
L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022
GABRIELE FAGGIOLI (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA – CLUSIT) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

GABRIELE FAGGIOLI (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA – CLUSIT) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

17 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LE TRUFFE ONLINE PIÙ COMUNI 18 Agosto 2025
  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra