giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Associazioni e movimenti

OSSERVATORIO SULLE COMPETENZE DIGITALI 2023: SERVONO PROFESSIONISTI ICT

Aica e Assintel hanno presentato a Roma nei giorni scorsi il nuovo "Osservatorio sulle Competenze Digitali" dal titolo "ICT: Nuovi Talenti Cercasi". Dallo studio è emersa una grave disparità tra la domanda di queste competenze e la loro disponibilità nel mercato del lavoro italiano

by Redazione
18 Dicembre 2023
in Associazioni e movimenti, Scuola e università
0 0
0
OSSERVATORIO SULLE COMPETENZE DIGITALI 2023: SERVONO PROFESSIONISTI ICT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La domanda di professionisti con competenze ICT è cresciuta negli ultimi anni, ma il sistema formativo continua a non essere in grado di rispondere con adeguata reattività alle richieste delle imprese. Il mismatch, ormai insostenibile, che si è creato tra la domanda per queste competenze e la loro disponibilità nel mercato del lavoro italiano richiede l’adozione di politiche pubbliche tempestive da parte dei policy-maker. 

È questo il tema al centro dell’Osservatorio sulle Competenze Digitali 2023, realizzato dalle maggiori Associazioni ICT in Italia: AICA, Anitec-Assinform e Assintel, in collaborazione con Talents Venture. Il rapporto è stato presentato il 12 dicembre 2023 alla presenza di rappresentanti del mondo dell’impresa, dell’Accademia e delle Istituzioni presso The Hub di LVenture Group.

L’Osservatorio sulle Competenze Digitali 2023 di quest’anno offre un’analisi aggiornata del mercato delle competenze avanzate ICT in Italia. Dal lato della domanda di competenze lo studio propone un’analisi approfondita dei dati sugli annunci di lavoro online per profili ICT, mentre dal lato dell’offerta lo studio mette a fuoco il sistema della formazione di competenze ICT, dai corsi di laurea universitari, agli ITS, i Bootcamp e le Scuole secondarie di secondo grado. Per completare la panoramica del mercato, lo studio propone una stima del gap tra domanda e offerta per arrivare a una sezione finale composta dei suggerimenti di policy per ridurre gli squilibri di mercato e rispondere alle principali domande in tema di formazione.

Nel 2022 circa 219mila annunci pubblicati online per reclutare professionisti ICT, ma università, ITS e scuole superiori inseriscono nel mercato del lavoro solo 44.000 professionisti all’anno, questi i dati sconvolgenti emersi dall’Osservatorio “ICT: Nuovi Talenti Cercasi”.

Infatti, in Italia gli annunci di lavoro pubblicati sul web per reclutare professionisti ICT sono aumentati dalle 25mila unità di inizio 2019 alle 54mila di febbraio 2023 (+116%). Al centro delle richieste delle imprese sviluppatori software ed esperti dell’ingegneria delle reti e dei sistemi. Ma università, ITS Academy e scuole superiori non riescono a rispondere tempestivamente: nel 2022, per circa 219.000 annunci pubblicati online, solo 44.000 neolaureati o diplomati ICT erano entrati nel mercato del lavoro. In particolare:

  • nelle università si assiste a una crescita dei corsi ICT ancora contenuta (questi corsi rappresentano il 7% dell’offerta formativa) e a forti squilibri di genere: ad oggi, su 100 laureati in sicurezza informatica, solo 6 sono donne.
  • Nelle ITS Academy è apprezzabile lo sforzo per aumentare l’offerta formativa in ambito ICT, ma ad oggi gli ITS attivi su questa materia sono ancora solo 19 in tutta Italia, e il numero di diplomati molto contenuto.
  • Nelle scuole superiori aumenta la quota di indirizzi ICT, ma il numero di diplomandi pronti a entrare nel mercato del lavoro è sostanzialmente invariato rispetto a 8 anni fa.

Occorre quindi agire su tre fronti: riformare il sistema universitario e scolastico, garantendo una formazione ICT accessibile e inclusiva; “digitalizzare” il mercato del lavoro, sia attraverso il rinnovamento degli schemi di apprendistato e dei dottorati industriali, sia promuovendo l’up-skilling e il re-skilling della forza lavoro attuale e sviluppare un “ecosistema digitale”, promuovendo l’imprenditorialità ICT e la creazione di network collaborativi di filiera.

Tags: Aicaassintelcompetenze digitaliICT: Nuovi Talenti CercasiOsservatorio sulle Competenze Digitaliprofessionisti ICT
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INCLUSIONE DELL’AI NEI NUOVI PROCESSI EDUCATIVI
Ai

L’INCLUSIONE DELL’AI NEI NUOVI PROCESSI EDUCATIVI

24 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
IN CINA L’EDUCAZIONE SI UNISCE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IN CINA L’EDUCAZIONE SI UNISCE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Novembre 2025
SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE
Scuola e università

SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE

28 Ottobre 2025
MILANO APRE LE PORTE AL FUTURO CON LA PRIVACY WEEK 2025
Associazioni e movimenti

MILANO APRE LE PORTE AL FUTURO CON LA PRIVACY WEEK 2025

27 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA PUGLIA DIVENTA SEDE DI UNA PRODUZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI INNOVATIVI

LA PUGLIA DIVENTA SEDE DI UNA PRODUZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI INNOVATIVI

8 Novembre 2021
L’IA IN CINA UTILIZZATA COME STRUMENTO DI CONTROLLO E CENSURA

L’IA IN CINA UTILIZZATA COME STRUMENTO DI CONTROLLO E CENSURA

4 Aprile 2025
TWITTER, NEGLI USA NUOVO ABBONAMENTO PER AVERE L’ACCOUNT VERIFICATO

TWITTER, NEGLI USA NUOVO ABBONAMENTO PER AVERE L’ACCOUNT VERIFICATO

15 Novembre 2022
“SERVE UN ECOSISTEMA ITALIANO DI AI PER FAVORIRE UNA COLLABORAZIONE PROFICUA TRA PUBBLICO E PRIVATO”

“SERVE UN ECOSISTEMA ITALIANO DI AI PER FAVORIRE UNA COLLABORAZIONE PROFICUA TRA PUBBLICO E PRIVATO”

6 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra