domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL TRAVOLGENTE SUCCESSO DI CHATGPT NON SI ARRESTA

L’app per cellulare è la più scaricata del momento, ma ci sono ancora forti implicazioni etiche e sociali da affrontare

by Redazione
8 Gennaio 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
IL TRAVOLGENTE SUCCESSO DI CHATGPT NON SI ARRESTA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’intelligenza artificiale ha consolidato la sua presenza nella vita quotidiana e nel panorama tecnologico globale. Tra le tante implementazioni di questa rivoluzione tecnologica, ChatGPT, sviluppata da OpenAI, ha segnato un vero e proprio punto di svolta. A un anno dal suo debutto, nel novembre 2022, i numeri parlano chiaro: da un milione di utenti a 100 milioni in soli due mesi, per poi superare il traguardo di 1,7 miliardi di utilizzatori lo scorso ottobre. L’applicazione per dispositivi mobili risulta la più scaricata del momento, posizionandosi al primo posto nell’Apple Store americano.

L’evoluzione di ChatGPT ha sicuramente ridefinito il modo in cui le persone interagiscono con l’AI. L’introduzione di ChatGPT Plus, basata sul modello ChatGPT-4, ha introdotto una versione a pagamento, garantendo un’AI più avanzata, addestrata su una vasta mole di dati e capace di comprendere istruzioni più complesse. Questa nuova versione consente agli abbonati di usufruire di conversazioni vocali e condivisione di immagini elaborate e interpretate dall’AI stessa. Non stupisce dunque che sempre più persone siano rimaste affascinate dalle potenzialità di questo strumento.

Tuttavia, il successo travolgente di ChatGPT solleva domande etiche e pratiche non di poco conto. Paolo Benanti, teologo e filosofo, nonché membro del Comitato ONU sull’intelligenza artificiale, ha evidenziato alcuni punti cruciali in merito all’uso e alle implicazioni di questa tecnologia. Benanti mette in luce la necessità di una corretta comprensione di ChatGPT, sottolineando che questa AI è fondamentalmente una demo, un’interfaccia che si basa su interazioni umane per perfezionare le risposte. Ciò potrebbe generare fraintendimenti, soprattutto quando si tratta di ottenere informazioni verificate e affidabili. L’AI può produrre testi raffinati ma non sempre accurati nella correttezza dei fatti, un aspetto che andrebbe ricordato costantemente a tutti gli utenti. L’analisi di Benanti pone anche l’accento sull’asimmetria nell’accesso e nell’utilizzo dell’AI. Mentre ChatGPT ha raggiunto livelli straordinari di adozione nei Paesi sviluppati, c’è il rischio di amplificare il divario digitale, lasciando indietro le nazioni in via di sviluppo. Il potenziale di queste tecnologie come moltiplicatore di ricchezza o disuguaglianze è evidente, poiché le grandi innovazioni nell’AI sono appannaggio di poche aziende con capitalizzazione stratosferica.

In sintesi, Benanti riconosce il valore che ChatGPT e altri strumenti basati sull’AI generativa possono apportare al mondo di oggi, ma frena il dilagante entusiasmo portando in rilievo una serie di problematiche su cui è necessario ragionare con attenzione. In questo senso, un aiuto può giungere dalla Chiesa, istituzione che può offrire una prospettiva umanistica al dibattito, ponendo l’accento sulle implicazioni etiche e sociali dell’AI.

 

 

SF

 

Tags: AppBenantiChatGPTSuccesso
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

BOLT, L’INIZIATIVA CHE FAVORISCE L’INTEGRAZIONE SOCIALE E RENDE LA MICROMOBILITÀ ACCESSIBILE A TUTTI

BOLT, L’INIZIATIVA CHE FAVORISCE L’INTEGRAZIONE SOCIALE E RENDE LA MICROMOBILITÀ ACCESSIBILE A TUTTI

31 Ottobre 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CYBERBULLISMO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
FISCO: DA ASSOHOLDING LA SVOLTA DEL NUOVO CODICE UNICO TRIBUTARIO. CON LO SGUARDO VERSO LA CREAZIONE DI DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

FISCO: DA ASSOHOLDING LA SVOLTA DEL NUOVO CODICE UNICO TRIBUTARIO. CON LO SGUARDO VERSO LA CREAZIONE DI DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

12 Luglio 2021
NO ALL’USO DEI DATI PRESENTI SU LINKEDIN PER FARE MARKETING

NO ALL’USO DEI DATI PRESENTI SU LINKEDIN PER FARE MARKETING

14 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra