domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

DA SPAZI DI CONVERSAZIONE A PIATTAFORME DI INTRATTENIMENTO, LA RIVOLUZIONE DEI SOCIAL

L'evoluzione dei contenuti e l'ascesa dei creatori stanno ridefinendo il panorama dell'intrattenimento digitale. Secondo il rapporto Rethink c’è un’inedita competizione tra i social network, la televisione e gli OTT di lunga durata

by Redazione
29 Gennaio 2024
in Libertà d'informazione, Tecnologie
0 0
0
DA SPAZI DI CONVERSAZIONE A PIATTAFORME DI INTRATTENIMENTO, LA RIVOLUZIONE DEI SOCIAL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi tempi i social network stanno subendo una trasformazione sorprendente: da luoghi di conversazione informale e orizzontale, diventano sempre di più piattaforme di intrattenimento, che competono con i modelli televisivi/di streaming e danno rilevanza alla componente del marketplace.

Secondo il rapporto “TV Social Media Video Market 2023-2028” di Rethink, la crescita più veloce riguarda i video brevi (TikTok e Instagram Reels), la cui visualizzazione raggiungerà il 90,8% delle ore attive totali sui social media entro il 2028.

Inoltre, il rapporto indica che i video Over-The-Top (OTT), servizi di streaming che offrono esperienze di visione senza coinvolgimento di terze parti, stanno contribuendo ad aumentare le entrate pubblicitarie dei social media (314 miliardi di dollari entro il 2028), superando nettamente le entrate pubblicitarie della Pay TV (135,5 miliardi di dollari) e degli OTT di lunga durata (123,9 miliardi di dollari).

I risultati presentati all’interno del rapporto suggeriscono che i social network dovrebbero essere considerati come delle vere e proprie alternative ai servizi on-demand o delle piattaforme di streaming, specialmente considerando la crisi irreversibile della Pay TV e l’arresto della crescita nel mondo degli OTT di lunga durata.

Facebook, TikTok e Twitter, per esempio, stanno smettendo di connettere tra loro le persone per focalizzarsi sempre di più sull’interazione degli utenti con brand e influencer. Invece di aggiornamenti personali, foto delle vacanze o cene con amici e parenti, gli utenti delle piattaforme social oggi si trovano a visualizzare contenuti proposti da brand, influencer e altri attori che investono per ottenere una visibilità mirata. Tuttavia, è essenziale mantenere un alto standard di qualità, poiché i contenuti improvvisati e di bassa qualità risultano controproducenti su queste moderne piattaforme sociali.

Oggi i social media costituiscono una minaccia per i tradizionali mezzi di distribuzione media e le risorse di intrattenimento. Secondo una ricerca condotta dalla società di consulenza londinese Omdia, oggi TikTok risulta più popolare di Netflix e YouTube tra i consumatori di età inferiore ai 35 anni, vincendo anche rispetto alla TV tradizionale nella stessa fascia d’età. Questo trend ha portato a un aumento significativo di contenuti realizzati da professionisti su tutte le piattaforme social. Tuttavia, secondo Veronica Gentili, esperta di social media marketing, il cambio verso contenuti più curati e ricercati potrebbe non essere così imminente perché “gli utenti social, specialmente i più giovani, apprezzano i contenuti più spontanei, poco elaborati e genuini, addirittura imperfetti. Siamo in una fase matura dei social, in cui i contenuti artificiali e confezionati stancano, e c’è una crescente ricerca di storie vere, autentiche e reali. L’intrattenimento rimane una delle dinamiche primarie per mantenere viva la sfera social, come dimostra TikTok, ma si sta sempre più orientando verso un intrattenimento guidato dai creatori, grandi e piccoli, piuttosto che dai grandi media, come avviene per la televisione.”

Oggi pochi account sono responsabili della maggior parte dei contenuti visualizzati dagli utenti, che hanno il ruolo di amplificare e consumare tali contenuti, simile a quello ricoperto dal pubblico nei programmi televisivi.

L’ingresso dei social network nel mondo dei media e dell’intrattenimento potrebbe generare un flusso di entrate legato principalmente al marketing e quello che si osserva ora è solo l’inizio di questa trasformazione.

M.M.

Tags: intrattenimentomediaSocialStreamingtelevisione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Il Cda Rai approva il piano per il nuovo Centro di Produzione a Milano: un sito logistico, moderno e funzionale, adatto alle esigenze del futuro

Il Cda Rai approva il piano per il nuovo Centro di Produzione a Milano: un sito logistico, moderno e funzionale, adatto alle esigenze del futuro

31 Maggio 2021
L’IDENTITÀ DIGITALE EUROPEA

L’IDENTITÀ DIGITALE EUROPEA

23 Febbraio 2023
LIGURIA, PET THERAPY PER I DISTURBI DA COVID

LIGURIA, PET THERAPY PER I DISTURBI DA COVID

13 Ottobre 2021
Cittadinanza digitale

Cittadinanza digitale

8 Ottobre 2019
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra