giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

PROCEDIMENTI PENALI IN CORSO, “MONITORAGGIO SU 13 PROCURE”

L’ispettorato generale del ministero della Giustizia ha attivato un controllo “per garantire la presunzione d'innocenza ed evitare la spettacolarizzazione mediatica"

by Redazione
19 Gennaio 2024
in Cittadini
0 0
0
PROCEDIMENTI PENALI IN CORSO, “MONITORAGGIO SU 13 PROCURE”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Il Governo vuole evitare la spettacolarizzazione mediatica, che tanto male ha fatto alla stessa percezione che i cittadini hanno della giustizia”: così il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro Delle Vedove, rispondendo a un’interrogazione alla Camera. L’ispettorato generale del ministero della Giustizia ha pertanto attivato il monitoraggio su tredici Procure per quanto riguarda le loro modalità di comunicazione sui procedimenti penali in corso.

Nello specifico, Delmastro ha confermato come il governo intenda “garantire la presunzione d’innocenza”, nel pieno rispetto della nostra Carta Costituzionale, e ha parlato altresì della “necessità di rivedere completamente la disciplina degli atti istruttori con particolare attenzione alle intercettazioni” ricordando le “innovazioni normative…tese a rafforzare la privacy del terzo estraneo”.

L’interrogazione parlamentare, promossa dal deputato Enrico Costa, ha rappresentato altresì un’occasione proficua per ribadire come il decreto Cartabia obblighi il procuratore capo a mantenere “rapporti con la stampa solo attraverso comunicati o conferenze stampa”. Pertanto, è vietato per i magistrati “dare informazioni al di fuori di questi mezzi o dare denominazioni ai procedimenti lesive della presunzione d’innocenza”. Prevedendo in caso di violazione anche riflessi sul piano disciplinare. 

Per quanto concerne, invece, gli emendamenti, il sottosegretario ha sottolineano come si sia previsto il divieto di pubblicazione integrale o per estratto del testo dell’ordinanza di custodia cautelare.

Le procure oggetto del monitoraggio sono quelle di Avellino, Brescia, Cagliari, Ferrara, Catanzaro, Frosinone, Livorno, Rimini, Rovigo, Tempio Pausania, Vercelli, Latina, Torino.

di Matteo Cotellessa, Giornalista Mediaset e cultore della materia di Diritto dell’informazione, Diritto europeo dell’informazione e Regole della Comunicazione d’impresa con il Prof. Ruben Razzante (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

Tags: Matteo Cotellessamonitoraggioprocedimenti penaliprocure
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DATA BREACH ALL’ASL ABRUZZESE: GARANTE PRIVACY ORDINA COMUNICAZIONE A TUTTI GLI INTERESSATI

DATA BREACH ALL’ASL ABRUZZESE: GARANTE PRIVACY ORDINA COMUNICAZIONE A TUTTI GLI INTERESSATI

19 Giugno 2023
ELEZIONI E CYBERSECURITY: LE MINACCE INFORMATICHE DEL 2024 IN ITALIA

ELEZIONI E CYBERSECURITY: LE MINACCE INFORMATICHE DEL 2024 IN ITALIA

23 Febbraio 2024
Arriva il Bonus Internet

Arriva il Bonus Internet

3 Novembre 2020
L’APPLICAZIONE “DOV’È” DI APPLE PUÒ ESSERE SFRUTTATA PER SOTTRARRE DATI PERSONALI AGLI UTENTI

L’APPLICAZIONE “DOV’È” DI APPLE PUÒ ESSERE SFRUTTATA PER SOTTRARRE DATI PERSONALI AGLI UTENTI

10 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra