mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

VIETATO L’UTILIZZO DI CHATGPT PER LE CAMPAGNE ELETTORALI

OpenAI ha proibito l’impiego dei suoi strumenti di Intelligenza Artificiale per generare contenuti di natura politica. La finalità è preservare la correttezza del processo di votazione a livello globale

by Redazione
24 Gennaio 2024
in Ai, Normativa AI
0 0
0
VIETATO L’UTILIZZO DI CHATGPT PER LE CAMPAGNE ELETTORALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

OpenAI ha modificato le sue linee guida sull’uso dei suoi strumenti, vietando agli utenti di impiegare ChatGPT e gli altri modelli generativi di Intelligenza Artificiale dell’azienda per la creazione di contenuti legati a campagne elettorali e attività di lobbying.

In modo esplicito, la società proibisce la creazione di bot che si fingano candidati o funzionari governativi, così come l’ideazione di iniziative di comunicazione mirate a scoraggiare il voto o manipolare dati.

Le recenti modifiche alle condizioni d’uso, che includono la possibilità di utilizzare ChatGPT per scopi militari, rientrano nella strategia di OpenAI, guidata da Sam Altman, CEO di OpenAI, per moderare l’impatto dell’Intelligenza Artificiale nelle elezioni che si svolgeranno nei prossimi mesi in tutto il mondo.

Questa iniziativa include anche l’adozione di credenziali digitali approvate dalla Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2PA), un sistema mirato a semplificare l’identificazione di materiali prodotti o alterati dall’Intelligenza Artificiale.

Il recente approccio sarà implementato all’inizio dell’anno corrente. L’azienda ha annunciato l’intenzione di rendere presto disponibile il nuovo metodo al suo primo gruppo di sperimentatori, che comprende giornalisti, piattaforme e ricercatori, come descritto in un post pubblicato sul proprio blog. Il sistema di Content Provenance and Authenticity Coalition (C2PA) è già adottato da importanti aziende come Microsoft, Amazon, Adobe e Getty.

OpenAI si impegna inoltre a garantire che ChatGPT attinga a fonti affidabili per ottenere informazioni sulle elezioni in tempo reale. Il chat bot fornirà link alle fonti nei suoi risultati per assicurare la trasparenza dei contenuti forniti agli utenti.

Tutte le nuove funzionalità proposte da OpenAI sono attualmente in fase di valutazione e implementazione, e saranno inizialmente attivate solo negli Stati Uniti. I risultati ottenuti saranno successivamente impiegati per sviluppare approcci e risorse specifici in altre nazioni e regioni. OpenAI dichiara: “Desideriamo garantire che la nostra tecnologia non venga impiegata per compromettere tali processi. Come accade con ogni nuova tecnologia, questi strumenti presentano vantaggi e sfide. Continueremo a perfezionare il nostro approccio man mano che acquisiremo una maggiore comprensione dell’utilizzo dei nostri strumenti“.

 

C.L.

Tags: Campagne elettoraliChatGPT
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TIKTOK E IL GOVERNO CANADESE

TIKTOK E IL GOVERNO CANADESE

16 Dicembre 2024
Milano, torna WSM Fashion Reboot, format di WHITE sull’innovazione sostenibile e l’artigianalità

Milano, torna WSM Fashion Reboot, format di WHITE sull’innovazione sostenibile e l’artigianalità

18 Giugno 2021
Garante privacy e Torino Wireless insieme per promuovere la cultura della protezione dei dati

Garante privacy e Torino Wireless insieme per promuovere la cultura della protezione dei dati

26 Agosto 2021
IL GARANTE PRIVACY INDAGA SUL RICONOSCIMENTO FACCIALE PER L’ESAME DELLA PATENTE

IL GARANTE PRIVACY INDAGA SUL RICONOSCIMENTO FACCIALE PER L’ESAME DELLA PATENTE

17 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra