lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL GARANTE PRIVACY INDAGA SUL RICONOSCIMENTO FACCIALE PER L’ESAME DELLA PATENTE

Pochi mesi fa il Ministero dei Trasporti ha introdotto l'autenticazione dei candidati tramite riconoscimento facciale per velocizzare le pratiche di accesso all’esame teorico per ottenere la patente di guida. Tuttavia, il Garante della privacy ha avviato un'istruttoria sulla questione

by Redazione
17 Marzo 2023
in Privacy
0 0
0
IL GARANTE PRIVACY INDAGA SUL RICONOSCIMENTO FACCIALE PER L’ESAME DELLA PATENTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Ministero dei Trasporti ha annunciato l’avvio del progetto con la finalità di diminuire i tempi di attesa per le prove di esame di teoria della patente così da migliorare la capacità di erogazione dei singoli uffici e soddisfare la domanda dell’utenza.

La decisione è stata presa a seguito di una relazione presentata dal direttore generale della Motorizzazione civile che ha evidenziato le criticità riscontrate dall’utenza. Gli utenti si lamentano dei tempi prolungati necessari per ottenere i servizi richiesti, tra cui la prenotazione dell’esame teorico della patente, che in alcune province possono arrivare a superare i tre mesi.

La causa di queste problematiche risiede nella riduzione del personale della Motorizzazione civile negli ultimi vent’anni, che ha portato alla perdita di competenze ed alla diminuzione degli organici, dimezzati durante tale periodo. Apparentemente il sistema è stato introdotto anche per prevenire gli scambi di persona durante gli esami teorici.

Gli esami teorici per la patente di guida in Italia sono suddivisi in due fasi, che includono un sistema di autenticazione attraverso il riconoscimento facciale. Il sistema Varco, controllato da un tablet, acquisisce le immagini dei volti dei candidati e le codifica in un template biometrico per il confronto con le fotografie presentate all’iscrizione. L’immagine del volto viene cancellata irreversibilmente dopo la creazione del template, mentre il template stesso viene conservato fino alla fine della sessione in un archivio digitale. Durante la prova teorica, il volto del candidato viene analizzato nuovamente per avviare l’esame.

In un documento tecnico, il Ministero definisce basso il rischio di falsificazione biometrica, di perdita di dati e di furto di identità dei candidati ma in realtà alcuni studi hanno riscontrato un rischio medio di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito dei dati.

Per questo motivo la proposta di utilizzare il riconoscimento facciale per l’autenticazione dei candidati ha sollevato preoccupazioni riguardo alla privacy. Il Garante della privacy ha avviato un’istruttoria sulla questione e sta valutando se l’utilizzo di questa tecnologia sia coerente con le normative sulla protezione dei dati personali dettate dal regolamento europeo GDPR e il rispetto del criterio di proporzionalità dello strumento.

Il futuro di questo sistema è incerto. In un caso simile in cui veniva utilizzato il riconoscimento facciale per monitorare la frequenza scolastica degli studenti, il tribunale amministrativo di Marsiglia ha ritenuto violato il criterio di proporzionalità e vietato il sistema.

(S.F.)

Tags: dati sensibiliGarante privacyGdpr

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL
Privacy

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL

20 Marzo 2023
WHATSAPP SI IMPEGNA AD ESSERE PIÙ TRASPARENTE SULLA PRIVACY
Privacy

WHATSAPP SI IMPEGNA AD ESSERE PIÙ TRASPARENTE SULLA PRIVACY

17 Marzo 2023
I GARANTI EUROPEI SI CONCENTRANO SUL RUOLO DEI RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE DATI
Privacy

I GARANTI EUROPEI SI CONCENTRANO SUL RUOLO DEI RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE DATI

16 Marzo 2023
CRITTOGRAFIA , WHATSAPP LITIGA CON IL REGNO UNITO
Privacy

CRITTOGRAFIA , WHATSAPP LITIGA CON IL REGNO UNITO

15 Marzo 2023
PROTEZIONE DEI DATI NEL MARKETING
Privacy

PROTEZIONE DEI DATI NEL MARKETING

14 Marzo 2023
DATA BREACH, I RISCHI DI VIOLAZIONE DEL GDPR
Privacy

DATA BREACH, I RISCHI DI VIOLAZIONE DEL GDPR

14 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

LA GDO ITALIANA SBARCA NEL METAVERSO

LA GDO ITALIANA SBARCA NEL METAVERSO

22 Febbraio 2023
Milano: #STEMINTHECITY 2021

Milano: #STEMINTHECITY 2021

12 Marzo 2021
EPRIVACY, SI ATTENDE IL NUOVO REGOLAMENTO UE

EPRIVACY, SI ATTENDE IL NUOVO REGOLAMENTO UE

6 Dicembre 2021
VIDEOGIOCHI, SOCIETÀ E AI

VIDEOGIOCHI, SOCIETÀ E AI

4 Febbraio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}