martedì, 28 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

LA LEGGE NEL METAVERSO

Per evitare gli errori del passato, i nuovi ambienti in realtà virtuale dovrebbero avere maggiore attenzione verso i diritti e l'etica

by Redazione
6 Settembre 2022
in Tecnologie
0 0
0
LA LEGGE NEL METAVERSO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oggi il Metaverso è una piattaforma sulla quale gli utenti sono riusciti a creare una sorprendente varietà di spazi privati, come musei, biblioteche, negozi di dischi dove è possibile ascoltare tutto ciò che è presente in magazzino, regni fantasy e addirittura la fedele ricostruzione di un grande magazzino americano di fine anni Novanta.

Ma cosa ancora più importante, il Metaverso  ha permesso alle persone transgender di socializzare ed esprimersi esplorando la propria identità, ai disabili di sentirsi liberi nella realtà virtuale e a subculture come quella dei furry o degli otherkin di costruire ritrovi per sé e la loro cerchia. Le toccanti interviste di Smith ai membri di questi gruppi ci ricordano quanto è vasto il potere dell’anonimato online.

Vale la pena ricordare che il Metaverso non è interamente di proprietà di Meta. La realtà è che la parola “metaverso” descrive tutte le esperienze di realtà aumentata e virtuale in rete, indipendentemente da chi le controlla. Sebbene l’attenzione sia comprensibilmente concentrata su Horizon World – le aspirazioni di Meta sono di farne una piattaforma di social media per tutte le occasioni – esistono anche progetti diversi. Ma non possiamo permetterci di affidare la regolamentazione del Metaverso a un’unica società.

Attualmente nella maggior parte degli spazi online manca la percezione degli utenti come detentori di diritti individuali. La combinazione di leggi nazionali e sovranazionali esistenti, nonché di politiche specifiche per le piattaforme, può garantire che il diritto alla privacy, per esempio, ci segua ovunque andiate nel Metaverso.

Dovremmo partire dal presupposto che tutti gli utenti degli spazi di realtà virtuale e realtà aumentata hanno diritti inalienabili che dovrebbero orientare le politiche. Ogni individuo ha il diritto alla privacy, all’anonimato, al controllo dei propri dati e della propria esperienza. Le leggi dell’Unione europea che regolano la privacy e il controllo sui dati, come il Gdpr, forniscono un modello che dovrebbe coprire molte proprietà esistenti del Metaverso.

Sulla maggior parte delle piattaforme di realtà virtuale, le aziende dovrebbero essere responsabili dello sviluppo di un comportamento prosociale fin dalle fondamenta: per esempio, implementando strumenti che proteggano gli utenti e diano loro il controllo del proprio spazio. Dare ai giocatori la possibilità di decidere come interagire e come ci si debba relazionare a loro è fondamentale per arginare gli abusi online. Per quanto riguarda la progettazione, sarà fondamentale costruire spazi che proteggano l’espressione individuale scoraggiando quella indesiderata. Una solida moderazione dei contenuti negli spazi virtuali sarà la chiave per garantire questo obiettivo.

Le leggi esistenti possono già essere applicate agli spazi del Metaverso, ma è fondamentale riconoscere che le interazioni online sono reali e hanno un peso.

Tags: interazioni onlineleggimetaverso

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO
Tecnologie

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO

27 Marzo 2023
AI APPLICATA AL PROJECT MANAGEMENT
Tecnologie

AI APPLICATA AL PROJECT MANAGEMENT

27 Marzo 2023
I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA
Blockchain

I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA

27 Marzo 2023
MEDUSA, IL VIRUS INFORMATICO PIÙ PERICOLOSO DEL MOMENTO
Privacy

MEDUSA, IL VIRUS INFORMATICO PIÙ PERICOLOSO DEL MOMENTO

24 Marzo 2023
NUOVE SFIDE DELLA CYBERSECURITY
Tecnologie

NUOVE SFIDE DELLA CYBERSECURITY

24 Marzo 2023
NUOVO ATTACCO HACKER ALL’ITALIA: TRASPORTI E SITO ATAC OFFLINE
Privacy

NUOVO ATTACCO HACKER ALL’ITALIA: TRASPORTI E SITO ATAC OFFLINE

24 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Covid-19, app per tracciare i cittadini. Professor Razzante: “Servono limiti, per non cancellare conquiste di decenni”

Covid-19, app per tracciare i cittadini. Professor Razzante: “Servono limiti, per non cancellare conquiste di decenni”

26 Marzo 2020
REGIONE LOMBARDIA APPROVA IL PRIMO ‘PIANO REGIONALE OPERATIVO’ PER L’INCLUSIONE DI PERSONE CON DISTURBI DI AUTISMO

REGIONE LOMBARDIA APPROVA IL PRIMO ‘PIANO REGIONALE OPERATIVO’ PER L’INCLUSIONE DI PERSONE CON DISTURBI DI AUTISMO

5 Novembre 2021
DICHIARAZIONE UE SUI DIRITTI DIGITALI: AL CENTRO SOSTENIBILITA’ E UGUAGLIANZA

DICHIARAZIONE UE SUI DIRITTI DIGITALI: AL CENTRO SOSTENIBILITA’ E UGUAGLIANZA

22 Dicembre 2022
Case a un euro per ripopolare i borghi urbani

Case a un euro per ripopolare i borghi urbani

1 Settembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE 27 Marzo 2023
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO 27 Marzo 2023
  • AI APPLICATA AL PROJECT MANAGEMENT 27 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}