lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL WEB COME AMBIENTE AD ALTO RISCHIO PER I GIOVANI

Secondo un recente rapporto di Terre des Hommes, tra cyberbullismo e revenge porn la rete risulta uno dei luoghi più pericolosi per i giovani

by Redazione
4 Marzo 2024
in Ai, Etica AI, Tutela dei minori
0 0
0
IL WEB COME AMBIENTE AD ALTO RISCHIO PER I GIOVANI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 65% dei giovani dichiara di essere stato vittima di violenza. Questo è il dato emerso dal XII rapporto dell’Osservatorio indifesa di Terre des Hommes e OneDay Group relativo al 2023, presentato in occasione del Safer Internet Day di Milano.  

I giovani coinvolti nella ricerca sono stati 4000 tra i 14 e i 26 anni. A spiccare tristemente sono le percentuali relative alle vittime di bullismo e cyberbullismo. Se le violenze psicologiche e verbali colpiscono in egual misura ragazze e ragazzi, il bullismo prevale per i maschi (per il 68%), mentre le ragazze risultano le più colpite dal cyberbullismo (al 21%). L’aspetto fisico rappresenta il principale motivo di attacco, seguito dall’orientamento sessuale (15%), la condizione economica (11%), l’origine etnica e geografica (10.5%), l’identità di genere (9%), la disabilità (5%) e la religione (4%).  

I giovani che si dichiarano non-binary (il 2% degli intervistati) presentano le percentuali più alte per tutte le tipologie di violenza: violenze psicologiche o verbali e bullismo all’80%, cat-calling al al 66%, molestie sessuali al 36% e cyberbullismo al 27%. 

Il web è considerato uno dei luoghi in cui è più facile incorrere nel rischio di violenza insieme a scuola e strada, quest’ultima indicata soprattutto dalle ragazze. Online i rischi maggiori risultano: cyberbullismo (56%), revenge porn (45%), furto d’identità e perdita della privacy (35%), adescamento da parte di estranei (35%) e molestie (30%).  

L’Intelligenza Artificiale viene impiegata dalle organizzazioni criminali per l’estorsione di informazioni online, in particolare per la sextortion, ovvero l’estorsione con finalità intima. Profili social fake che utilizzano l’AI possono venire utilizzati per ingannare gli utenti al fine di ottenere materiale intimo, spiega l’assistente capo coordinatore del Centro operativo sicurezza cibernetica della polizia postale lombarda Marco Domizi. “Tutte le tecniche che abbiamo messo in campo fino adesso per verificare che un profilo non sia un falso purtroppo oggi non funzionano più”, spiega durante la conferenza stampa di presentazione dei risultati della ricerca. Per tutelarsi viene consigliato di bloccare i profili sospetti e rivolgersi immediatamente alla polizia nel caso si cada nella trappola. C’è anche la possibilità di cercare aiuto concreto a scuola, in cui è stato introdotto un referente a cui rivolgersi in questi casi per disposizione della legge del 2017 contro il cyberbullismo. 

In ultima analisi, la generazione Z percepisce il web come un ambiente pericoloso che richiede un maggiore controllo. Per la maggior parte dei giovani intervistati (60%), una regolamentazione più severa potrebbe essere un modo efficace per contrastare la violenza online. Solo l’8% teme che ciò possa compromettere la propria libertà individuale, mentre il 30% ritiene che un aumento delle normative non porterebbe a miglioramenti significativi nella protezione online.  

M.T. 

Tags: AICyberbullismogiovaniRevenge porn
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Etica AI

ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

7 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’ASSOCIAZIONE CAMMINO RINNOVA I SUOI VERTICI

L’ASSOCIAZIONE CAMMINO RINNOVA I SUOI VERTICI

21 Novembre 2022
PROBLEMI DI COPYRIGHT PER OPENAI, L’INDIA ISTITUISCE UN COMITATO PER OCCUPARSI DELLA QUESTIONE

PROBLEMI DI COPYRIGHT PER OPENAI, L’INDIA ISTITUISCE UN COMITATO PER OCCUPARSI DELLA QUESTIONE

23 Maggio 2025
CONNESSIONI IN ITALIA, PIÙ DI UN DISPOSITIVO A PERSONA

CONNESSIONI IN ITALIA, PIÙ DI UN DISPOSITIVO A PERSONA

17 Aprile 2023
DIRITTO E TECNOLOGIE: LA PERSONA RIMANGA AL CENTRO

DIRITTO E TECNOLOGIE: LA PERSONA RIMANGA AL CENTRO

6 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LE TRUFFE ONLINE PIÙ COMUNI 18 Agosto 2025
  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra