giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PRIVACY ONLINE, GLI ITALIANI TRA I MENO ATTENTI D’EUROPA

È quanto emerge da un’indagine di Eurostat che ha esaminato le abitudini di navigazione nel corso di un periodo di tre mesi

by Redazione
27 Febbraio 2024
in Privacy
0 0
0
PRIVACY ONLINE, GLI ITALIANI TRA I MENO ATTENTI D’EUROPA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Quando si tratta di modificare le impostazioni dei browser per prevenire o limitare i cookie, solo il 27% dei navigatori opta per la scelta più restrittiva e solo il 21% dei cittadini europei utilizza software per limitare la capacità di tracciare le loro attività in rete.

Nel 2023, una porzione pari a oltre un terzo (36%) degli utilizzatori di internet nell’Unione europea, con età compresa tra i 16 e i 74 anni, ha apportato modifiche alle configurazioni del proprio browser per evitare il monitoraggio delle proprie attività online.

In questo quadro l’Italia dimostra una minore attenzione alla privacy rispetto alla media. Infatti, solo il 27% dei navigatori ha limitato la raccolta dei cookie, contro percentuali quasi tre volte più alte nei Paesi come la Finlandia, da questo punto di vista più virtuosi.

E sempre all’Italia appartiene il primato, in negativo, del ricorso a software per impedire il tracciamento dei dati. I dati rilevati indicano che solo il 21% degli intervistati si è affidato a software supplementari per restringere il tracciamento online. I cookie, che sono piccoli file salvati nel browser del visitatore, fungono da identificativi unici delle visite effettuate e raccolgono dati sulle preferenze degli utenti, potendo includere anche informazioni più sensibili che facilitano il riconoscimento delle impostazioni durante visite successive ai siti web.

Secondo Eurostat, la percentuale maggiore di individui che ha limitato la raccolta dei cookie si registra in Finlandia (66%), Paesi Bassi (56%), Lussemburgo (47%), Danimarca (46%) e Germania (45%). Al contrario, le percentuali più basse si osservano in Romania e Bulgaria (entrambe al 12%), Cipro (20%), Slovenia (26%) e Italia (27%).

Tra gli Stati membri dell’Unione, quasi metà degli utenti in Belgio (49%) fa uso di software per ridurre il tracciamento online. Seguono Malta (38%), Paesi Bassi e Croazia (entrambi al 32%). Invece, i cittadini di Cipro (3%), Bulgaria (7%), Romania e Italia (12% ciascuno) sono quelli che meno frequentemente ricorrono a software per impedire il tracciamento dei dati.

 

C.T.

Tags: Eurostatprivacy onlineUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL CONSIGLIO D’EUROPA ADOTTA UNA CONVENZIONE GLOBALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL CONSIGLIO D’EUROPA ADOTTA UNA CONVENZIONE GLOBALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

25 Giugno 2024
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UNA GOVERNANCE GLOBALE PER AFFRONTARE LA SFIDA DEL FUTURO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UNA GOVERNANCE GLOBALE PER AFFRONTARE LA SFIDA DEL FUTURO

11 Marzo 2025
PIRACY SHIELD: PRONTO L’AGGIORNAMENTO

PIRACY SHIELD: PRONTO L’AGGIORNAMENTO

21 Febbraio 2025
PND: PIATTAFORMA DELLE NOTIFICHE DIGITALI

PND: PIATTAFORMA DELLE NOTIFICHE DIGITALI

14 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra