domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL PROGETTO DI GOOGLE PER MAPPARE LE EMISSIONI DI METANO

A marzo 2024 è stato lanciato un satellite per identificare le perdite di metano nell’atmosfera e capire in quali parti del mondo se ne immette di più

by Redazione
11 Aprile 2024
in Ai, Sostenibilità
0 0
0
IL PROGETTO DI GOOGLE PER MAPPARE LE EMISSIONI DI METANO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Google ha recentemente annunciato una partnership con l’Environmental Defense Fund (EDF), una delle organizzazioni no-profit americane in prima linea per la difesa dell’ambiente, al fine di sviluppare un satellite che monitori e misuri le emissioni di metano in tutto il mondo. I dati raccolti saranno reperibili su una piattaforma online di Google.

Il satellite, denominato MethaneSat, è stato lanciato utilizzando un razzo SpaceX Falcon 9. Una volta in orbita, MethaneSat effettuerà 15 giri intorno alla Terra ogni giorno, operando a un’altitudine superiore ai 500 chilometri. Grazie all’applicazione dell’Intelligenza Artificiale alle immagini satellitari, MethaneSat riuscirà a garantire una precisione senza precedenti nel rilevare le emissioni di metano provenienti dalle diverse regioni del pianeta. Visto che il metano è incolore, il satellite si servirà di telecamere a infrarossi per individuarlo.

Il metano è considerato uno dei gas serra più potenti, con un potenziale di riscaldamento oltre 80 volte superiore a quello dell’anidride carbonica nei primi 20 anni dopo il suo rilascio nell’atmosfera. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIEA) si deve al metano il 30% dell’aumento della temperatura media terrestre rispetto all’epoca preindustriale. Circa tre quinti delle emissioni mondiali di metano sono dovuti ad attività umane come l’estrazione dei combustibili fossili.

Il carattere innovativo di MethaneSat nell’ambito del monitoraggio climatico spaziale sta nel fatto che questo strumento riesce ad individuare anche le più piccole fonti di emissioni di metano che altri satelliti non sono in grado di rilevare.  Questo progetto è stato sviluppato da tempo dall’EDF e dal suo braccio europeo Edfe, insieme ad altri importanti partner. Flavia Sollazzo, direttore senior dell’Eu Transition Energy di Edfe, ha sottolineato l’importanza di MethaneSat nel migliorare la trasparenza delle emissioni e nell’assicurare che coloro che contribuiscono alle emissioni di metano nell’atmosfera siano chiamati a risponderne.

 

A.L.R

Tags: Googlemetanosatellite
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

WIKITOK: L’INNOVATIVA PIATTAFORMA CHE TRASFORMA WIKIPEDIA IN UN FEED SCORREVOLE

WIKITOK: L’INNOVATIVA PIATTAFORMA CHE TRASFORMA WIKIPEDIA IN UN FEED SCORREVOLE

10 Marzo 2025
EDITORI WEB CONTRO GOOGLE

EDITORI WEB CONTRO GOOGLE

10 Giugno 2024
DIGITAL DIVIDE E LIFE SECURITY

DIGITAL DIVIDE E LIFE SECURITY

27 Gennaio 2025
CRIMINALITÀ, IN GRAN BRETAGNA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE CONTRASTARE QUELLA LEGATA ALL’IA

CRIMINALITÀ, IN GRAN BRETAGNA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE CONTRASTARE QUELLA LEGATA ALL’IA

29 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra