giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

META CONTRO LA SEXTORTION: LA NUOVA FUNZIONALITA’ DI INSTAGRAM PER PROTEGGERE I MINORI

Meta ha annunciato un aggiornamento della piattaforma Instagram che sfocherà automaticamente le immagini di nudo inviate sui messaggi privati

by Redazione
17 Aprile 2024
in Tutela dei minori
0 0
0
META CONTRO LA SEXTORTION: LA NUOVA FUNZIONALITA’ DI INSTAGRAM PER PROTEGGERE I MINORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Instagram introduce una nuova funzione volta a proteggere i minori dai potenziali rischi associati agli abusi e alle molestie sessuali online. La piattaforma ha annunciato un’opzione di sicurezza destinata agli utenti minori di 18 anni per i messaggi privati che sfoca automaticamente le immagini in cui viene rilevata nudità e incoraggia a riflettere prima di inviare tali immagini.  

Questa funzionalità sarà attivata per impostazione predefinita per i minorenni di tutto il mondo, al fine di proteggerli non solo dal ricevere immagini di nudo da parte di sconosciuti, ma anche dal rischio di essere vittime di sextortion, la forma di ricatto online in cui i malintenzionati inducono i giovani a inviare loro foto di nudo private. 

Quando un minore di 18 anni riceve o invia un’immagine di nudo, questa verrà automaticamente sfocata da una schermata di avviso, consentendo al destinatario di decidere se visualizzarla o meno. Inoltre, verrà mostrato un messaggio che incoraggia a non sentirsi obbligati a rispondere, offrendo la possibilità di bloccare il mittente e segnalare la chat.  

La funzione attualmente è in fase di test, con l’intenzione di renderla disponibile globalmente nei prossimi mesi. Per garantire la massima efficacia, Meta ha dichiarato che la nuova opzione di protezione utilizza l’apprendimento automatico per analizzare se un’immagine inviata in privato contiene nudità, precisando che la società non avrà accesso a queste foto a meno che non vengano segnalate dagli utenti. 

Con questo aggiornamento, Meta cerca di rispondere alle preoccupazioni circa l’impatto negativo delle sue piattaforme Facebook e Instagram sulla sicurezza e la salute mentale dei giovani online.  

 M.T.

Tags: InstagramMetaMinorisextortion
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?
Ai

AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?

11 Novembre 2025
CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MILANO, MONET IN VETRINA A PALAZZO REALE

MILANO, MONET IN VETRINA A PALAZZO REALE

20 Settembre 2021
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
TELEFONI ANDROID LOCALIZZABILI ANCHE DA SPENTI

TELEFONI ANDROID LOCALIZZABILI ANCHE DA SPENTI

20 Aprile 2023
Privacy, il genitore che paga gli studi può accedere ai dati sulla carriera universitaria del figlio

Privacy, il genitore che paga gli studi può accedere ai dati sulla carriera universitaria del figlio

11 Gennaio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra