giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

Privacy, il genitore che paga gli studi può accedere ai dati sulla carriera universitaria del figlio

Lo chiarisce il Tar del Lazio, nella sentenza n. 11413/2021

by Redazione
11 Gennaio 2022
in Privacy, Scuola e università
0 0
0
Privacy, il genitore che paga gli studi può accedere ai dati sulla carriera universitaria del figlio

College girl working with laptop after lessons. Rest education and relax concept.

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’obbligo del genitore di concorrere al mantenimento del figlio perdura finché il genitore non dia prova che il figlio ha raggiunto l’indipendenza economica o è stato posto nelle condizioni di poter essere autosufficiente, anche dopo la sua maggior età.

Con la sentenza n. 11413/2021 Tar Lazio ha stabilito che il genitore divorziato che corrisponde un assegno di mantenimento è legittimato ad accedere al curriculum di studi universitari del proprio figlio al fine dell’eventuale revisione dell’obbligo di assegno.

Con questa sentenza Tar Lazio va contro la decisione dell’Università che aveva rifiutato la richiesta da parte del padre di accesso agli atti affermando che riguardavano la sfera personale e la “privacy” della figlia studentessa, e sostenendo che secondo il proprio regolamento interno tali dati “sono sottratti all’accesso per motivi di riservatezza”, e senza il consenso della diretta interessata le informazioni non potevano essere trasmesse neppure al padre.

La sentenza capovolge questa pronuncia, sancendo che il genitore ha nei confronti dei figli, sia pure maggiorenni, non solo dei doveri, compreso l’obbligo di contribuire alle spese per gli studi universitari, ma anche dei diritti, tra cui quello di conoscere gli elementi chiave del loro rendimento scolastico, ovviamente nel rispetto del dettato costituzionale che sancisce il “diritto-dovere” dei genitori di istruire ed educare i propri figli. Quindi pieno accesso del genitore agli atti riguardanti l’effettiva iscrizione all’università del figlio, ma anche a quelli sugli esami sostenuti e superati.

Tags: privacy dello studenteTar LazioUniversità

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI
Privacy

PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI

28 Giugno 2022
PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE
Privacy

PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE

28 Giugno 2022
GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS
Privacy

GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS

27 Giugno 2022
PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE
Privacy

PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE

24 Giugno 2022
PRIVACY, APP CHE METTONO A RISCHIO LA RISERVATEZZA DEI NOSTRI DATI PERSONALI
Privacy

PRIVACY, APP CHE METTONO A RISCHIO LA RISERVATEZZA DEI NOSTRI DATI PERSONALI

23 Giugno 2022
I NUMERI DEL REVENGE PORN IN ITALIA NEL REPORT DI THE FOOL E PERMESSO NEGATO
Privacy

I NUMERI DEL REVENGE PORN IN ITALIA NEL REPORT DI THE FOOL E PERMESSO NEGATO

22 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

PAPA FRANCESCO: “L’INFORMAZIONE SIA PULITA, ONESTA E COMPLETA”

PAPA FRANCESCO: “L’INFORMAZIONE SIA PULITA, ONESTA E COMPLETA”

23 Giugno 2022
Con la pandemia aumentano a dismisura i nuovi poveri

Con la pandemia aumentano a dismisura i nuovi poveri

26 Marzo 2021
Il professor Ruben Razzante parla di “IA e fake news: usi e rischi nella società”

Il professor Ruben Razzante parla di “IA e fake news: usi e rischi nella società”

8 Ottobre 2020
Media education: al via il corso on line del CORECOM Lombardia su fake news, cyberbullismo e reputazione digitale

Media education: al via il corso on line del CORECOM Lombardia su fake news, cyberbullismo e reputazione digitale

9 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »