domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

NUOVI CHIARIMENTI DEL GARANTE PRIVACY SUI DATI SANITARI

La recente modifica dell'articolo 110 del Codice della privacy e le nuove indicazioni del Garante segnano un nuovo passo avanti nel bilanciare la ricerca scientifica con la protezione dei dati personali

by Redazione
4 Settembre 2024
in Privacy
0 0
0
NUOVI CHIARIMENTI DEL GARANTE PRIVACY SUI DATI SANITARI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Di recente è stato discusso il bisogno di riformare le norme sul trattamento dei dati sanitari per favorirne l’uso nella ricerca scientifica. Prima la normativa limitava il riutilizzo di questi dati, ora il dialogo tra ricerca scientifica e tutela della privacy sembra finalmente essere stato avviato.

La riforma dell’art. 110 del Codice in materia di protezione dei dati personali, introdotta con la legge del 29 aprile 2024, n. 56, ha semplificato l’uso dei dati sanitari per la ricerca nei casi in cui ottenere il consenso degli interessati è impossibile o troppo complesso (come nel caso di persone decedute o non contattabili). Prima, in questi casi, era obbligatorio ottenere l’autorizzazione dal Garante per procedere, ma ora questo passaggio è stato eliminato, purché siano rispettate determinate misure di garanzia.

Il Garante ha fornito indicazioni sulle misure di garanzia, che dovrebbero essere contenute nelle Regole deontologiche per i trattamenti a fini di ricerca scientifica, attualmente in corso di aggiornamento: nel provvedimento n. 298 del 9 maggio 2024 l’Autorità ha rilevato infatti come “il mutato contesto (che si caratterizza anche per un cambiamento sostanziale delle modalità di realizzazione dell’attività di ricerca medica, sempre più supportata dall’utilizzo di nuove tecnologie) renda urgente l’adozione di nuove Regole deontologiche in tale settore”.

In attesa delle nuove Regole, il Garante ha delineato alcune garanzie da rispettare quando si trattano dati sanitari per la ricerca su soggetti deceduti o non contattabili per motivi etici  che includono situazioni in cui informare l’interessato potrebbe causare danni psicologici o materiali o motivi organizzativi che si riferiscono a casi in cui, dopo ragionevoli tentativi di contatto, l’interessato risulti deceduto o irraggiungibile.

Nei casi descritti dal nuovo art. 110 del Codice, i responsabili del trattamento dei dati devono: giustificare e documentare le ragioni etiche o organizzative che impediscono di ottenere il consenso; condurre e pubblicare una valutazione di impatto, come richiesto dal GDPR, e comunicare le loro attività al Garante. Questo significa che, per la ricerca su dati di persone decedute o non contattabili, può essere seguito questo nuovo iter, sempre che siano rispettate tutte le altre leggi applicabili.

Il Garante ha chiarito anche l’applicazione dell’art. 110-bis del Codice, che permette agli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) di utilizzare i dati raccolti a fini di cura anche per la ricerca, senza che questo sia considerato un uso secondario. Prima, questa norma veniva interpretata in modo variabile dagli operatori del settore. Ora, con le FAQ del giugno 2024, il Garante ha specificato che gli IRCCS devono fare una valutazione d’impatto e pubblicarla sui loro siti web, anche in formato ridotto, per rispettare le nuove regole. Il Garante ha inoltre chiarito che la norma si applica a ogni tipo di ricerca medica, inclusi gli studi multicentrici che coinvolgono enti non riconosciuti come IRCCS.

Queste nuove regole e chiarimenti rappresentano un passo importante per facilitare la ricerca scientifica in Italia, mantenendo comunque al centro la protezione dei dati personali. In attesa della creazione dello Spazio europeo dei dati sanitari, questo rappresenta un primo passo significativo per i ricercatori e gli operatori del settore sanitario.

Tags: pazientiPrivacyprotezione dei dati personaliricerca scientificaSanità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UN’IMMAGINE CREATA CON L’IA HA VINTO UN SONY WORLD PHOTOGRAPHY AWARD

UN’IMMAGINE CREATA CON L’IA HA VINTO UN SONY WORLD PHOTOGRAPHY AWARD

5 Maggio 2023
LE IMMAGINI DI ABUSI SESSUALI SU MINORI GENERATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE MINACCIANO IL WEB

LE IMMAGINI DI ABUSI SESSUALI SU MINORI GENERATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE MINACCIANO IL WEB

30 Ottobre 2023
PROTECTING KIDS ON SOCIAL MEDIA ACT

PROTECTING KIDS ON SOCIAL MEDIA ACT

12 Maggio 2023
LE NUOVE FUNZIONALITÀ DI YOUTUBE

LE NUOVE FUNZIONALITÀ DI YOUTUBE

6 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra