giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

NUOVE REGOLE AGCOM PER LA VERIFICA DELL’ETÀ ONLINE: PROTEZIONE DEI MINORI E PRIVACY

Il nuovo regolamento AGCOM impone misure per proteggere i minori dai contenuti dannosi sul web, con un sistema di doppio anonimato per garantire la privacy

by Redazione
10 Ottobre 2024
in Privacy, Tutela dei minori
0 0
0
NUOVE REGOLE AGCOM PER LA VERIFICA DELL’ETÀ ONLINE: PROTEZIONE DEI MINORI E PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha approvato nei giorni scorsi un regolamento per rafforzare la verifica dell’età degli utenti su internet, in particolare per proteggere i minori dall’accesso a contenuti inappropriati. Questo nuovo schema, sviluppato in attuazione del “Decreto Caivano” del 2023, introduce una serie di requisiti che mirano a garantire un ambiente digitale più sicuro, equilibrando protezione e riservatezza.

Il contesto normativo

La crescente diffusione dei social network e delle piattaforme online ha portato alla necessità di implementare misure più rigide per la protezione dei minori. Secondo quanto stabilito dal Decreto Caivano, i fornitori di servizi online devono adottare sistemi di verifica dell’età per impedire che i minori accedano a contenuti pericolosi, come pornografia, gioco d’azzardo e materiali violenti.

Queste misure rispondono anche alle richieste del Digital Services Act (DSA), che impone a piattaforme online di grandi dimensioni di adottare tecnologie adeguate per tutelare i giovani utenti​.

Il doppio anonimato: protezione della privacy

Uno dei punti centrali del nuovo regolamento AGCOM è l’introduzione del doppio anonimato, un sistema che garantisce la massima protezione dei dati personali degli utenti. Secondo questo modello, i soggetti che verificano l’età non possono sapere quale servizio l’utente sta utilizzando, né possono tracciare se l’utente ha già effettuato una verifica. In questo modo, la privacy viene tutelata, riducendo al minimo i rischi di utilizzo improprio dei dati​

Come funziona il sistema di verifica

Il sistema di verifica dell’età si basa su un processo in due fasi:

  • Identificazione e autenticazione: la prima fase prevede l’identificazione dell’utente da parte di un soggetto terzo certificato, che rilascia una prova dell’età.
  • Autenticazione e accesso ai contenuti: successivamente, l’utente presenta questa prova ai siti o piattaforme che la richiedono, che ne verificano la validità e decidono se concedere l’accesso al contenuto.

Questa architettura garantisce che i fornitori di contenuti non abbiano accesso diretto ai dati personali degli utenti, limitando i rischi di violazioni della privacy​.

Protezione dei minori e responsabilità dei provider

L’AGCOM ha stabilito che i fornitori di servizi online, come i provider di contenuti o gli Internet Service Provider (ISP), devono implementare queste nuove tecnologie di verifica dell’età entro tempi ben definiti. Le piattaforme più grandi, in particolare quelle con milioni di utenti, dovranno adottare misure speciali per gestire efficacemente il traffico di minori​.

Il ruolo delle piattaforme e delle identità digitali

Un altro aspetto innovativo è l’introduzione dell’uso delle identità digitali europee. Le grandi piattaforme online saranno tenute ad accettare la verifica tramite queste identità, consentendo agli utenti di dimostrare la propria età attraverso sistemi riconosciuti a livello europeo. Questo rappresenta un ulteriore passo verso una maggiore sicurezza online​.

Le nuove regole AGCOM rappresentano un progresso significativo per la protezione dei minori nel cyberspazio, ponendo l’Italia all’avanguardia nelle politiche europee di tutela digitale. Tuttavia, l’effettiva implementazione di queste tecnologie dipenderà dalla capacità dei fornitori di contenuti e delle piattaforme online di adattarsi rapidamente alle nuove normative, mantenendo al contempo un equilibrio tra sicurezza e privacy.

A.L

Tags: Autorità Garante della protezione dei dati personalitutela dei minori online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

BTO 2023: TURISMO DEL FUTURO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

BTO 2023: TURISMO DEL FUTURO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Novembre 2023
IN GAZZETTA UFFICIALE L’AI ACT

IN GAZZETTA UFFICIALE L’AI ACT

12 Luglio 2024
SMART CITY IN EUROPA

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025
GOOGLE LANCIA GEMMA 3: L’IA OPEN SOURCE PIU’ POTENTE E ACCESSIBILE

GOOGLE LANCIA GEMMA 3: L’IA OPEN SOURCE PIU’ POTENTE E ACCESSIBILE

14 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra