domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

Coronavirus. Buoni spesa, on line la nuova edizione del bando

Aperto fino al 17 luglio con 1,9 milioni a disposizione

by Redazione
6 Luglio 2020
in Good News
0 0
0
Indagine on-line su milanesi e lockdown
6
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È on line sul sito del Comune di Milano al link (casella Milano Aiuta) il nuovo bando per l’assegnazione dei buoni spesa. Qui si potrà compilare il modulo per la presentazione delle richieste, con poche e semplici domande sui dati anagrafici e di conferma dei requisiti di accesso. Sarà anche attivo un servizio di supporto alla compilazione telefonando allo 020202. L’Avviso pubblico rimarrà aperto fino alle ore 12 di venerdì 17 luglio, e non costituirà in alcun modo priorità per l’accettazione delle domande l’ordine cronologico di arrivo.

Una volta scaduti i termini, il Comune provvederà alla verifica dei requisiti richiesti per l’accesso e a ordinare le domande con la composizione della graduatoria. Quanti risulteranno ammessi riceveranno una email esplicativa, che conterrà anche tutte le informazioni circa l’effettiva attivazione dei buoni. Il loro importo sarà di 250 euro per famiglie fino a tre componenti e di 500 euro per quelle più numerose, spendibili fino al prossimo 30 novembre.

Chi presenterà la domanda potrà scegliere, come già con il primo bando, tra due differenti modalità di erogazione, la carta prepagata Soldo e la app Satispay che, entrambe, hanno offerto la disponibilità delle proprie piattaforme a costo zero per il Comune.

La carta Soldo è fruibile in tutti i supermercati e alimentari che utilizzano il circuito MasterCard, chi la sceglierà verrà contattato dal Comune per il ritiro. In alternativa si può optare per l’utilizzo dell’applicazione su smartphone Satispay: in questo caso il beneficiario potrà spendere il buono negli oltre 300 punti vendita alimentari, supermercati e piccoli esercenti che aderiscono al circuito, il cui elenco verrà pubblicato sul sito del Comune, oltre ad essere visibile sulla stessa app.

Il bando può contare su 1,9 milioni di euro provenienti perlopiù dal Fondo comunale di Mutuo Soccorso aperto per l’emergenza Coronavirus, che in parte è già stato utilizzato per implementare le risorse statali (5,848 milioni) con cui nel mese di aprile era stato aperto il primo bando grazie al quale sono stati finanziati oltre 15.800 buoni.

“Nonostante le difficoltà che segnano anche il bilancio comunale, Giunta e Consiglio hanno ritenuto di aggiungere circa 2 milioni di euro per andare incontro alle famiglie che stanno attraversando un periodo difficile – interviene l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti -. Quanto abbiamo messo in campo nel momento più duro dell’emergenza sanitaria non potrà proseguire a lungo negli stessi termini: spesa pubblica, mobilitazione del volontariato, attivazione di risorse private si stanno riorientando su rotte più ordinarie. Insieme alla vicesindaco Anna Scavuzzo stiamo lavorando per capire come continuare a dare attenzione al tema dell’aiuto alimentare per quelle famiglie che non riusciranno a ripartire e a rimettersi in gioco”.

Requisiti

Chi ha già beneficiato dei buoni spesa con il primo bando non potrà farne ulteriore richiesta. Saranno ammesse le domande (una sola per nucleo) delle famiglie monoreddito o prive di reddito, che vivono in affitto o pagano il mutuo per la prima casa, con una disponibilità sul conto corrente non superiore ai 5mila euro al 31 marzo 2020, il cui reddito complessivo familiare (riferito al 2018) risulti inferiore ai 20mila euro. Tra le richieste che perverranno, costituiranno criteri premiali di precedenza per l’elaborazione della graduatoria la presenza di figli minori o di anziani over 64 nel nucleo familiare; la presenza di persone con disabilità; l’essere lavoratori autonomi o dipendenti in cassintegrazione; il non essere beneficiari di reddito di cittadinanza o di altri sostegni economici del Comune; il non essere proprietari di altri immobili.

 

Tags: BandoBuoniSpesaComunediMilano
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CYBERSECURITY: COMUNE DI MILANO E ASSINTEL UNISCONO LE FORZE PER UNA DIFESA AVANZATA DALLE MINACCE INFORMATICHE
Good News

CYBERSECURITY: COMUNE DI MILANO E ASSINTEL UNISCONO LE FORZE PER UNA DIFESA AVANZATA DALLE MINACCE INFORMATICHE

19 Settembre 2024
DA OGGI SIAMO ANCHE SU TWITTER/X!
Dicono di noi

DA OGGI SIAMO ANCHE SU TWITTER/X!

28 Settembre 2023
IL ROBOT-CONTADINO CHE RACCOGLIE I POMODORI
Ai

IL ROBOT-CONTADINO CHE RACCOGLIE I POMODORI

4 Agosto 2023
LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL
Good News

LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL

29 Maggio 2023
DEBUTTA AI NEWS, PORTALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

DEBUTTA AI NEWS, PORTALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Marzo 2023
EMFA, QUALI VANTAGGI OFFRE AI GIORNALISTI
Good News

EMFA, QUALI VANTAGGI OFFRE AI GIORNALISTI

3 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Auto ibride, l’Emilia-Romagna stanzia altri 450mila euro per accogliere tutte le domande arrivate sul bando 2020

Auto ibride, l’Emilia-Romagna stanzia altri 450mila euro per accogliere tutte le domande arrivate sul bando 2020

4 Giugno 2021
GIOVANI TALENTI DIGITALI: ANITEC-ASSINFORM PREMIA L’INNOVAZIONE

GIOVANI TALENTI DIGITALI: ANITEC-ASSINFORM PREMIA L’INNOVAZIONE

22 Ottobre 2024
ESISTONO SOFTWARE CHE RICONOSCONO LE IMMAGINI FALSE GENERATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ESISTONO SOFTWARE CHE RICONOSCONO LE IMMAGINI FALSE GENERATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Novembre 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PASSI DELLA COMMISSIONE EUROPEA VERSO UN QUADRO GIURIDICO RESILIENTE ALLE PERTURBAZIONI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PASSI DELLA COMMISSIONE EUROPEA VERSO UN QUADRO GIURIDICO RESILIENTE ALLE PERTURBAZIONI

25 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra