giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

LA VIOLENZA SULLE DONNE È ANCHE SUI SOCIAL NETWORK

Una commissione del Parlamento Europeo ha condotto uno studio per capire la pericolosità delle piattaforme online per le donne. Servono maggiori tutele per combattere i femminicidi

by Redazione
25 Novembre 2024
in Cittadini, Eventi
0 0
0
LA VIOLENZA SULLE DONNE È ANCHE SUI SOCIAL NETWORK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo uno studio della commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere del Parlamento Europeo (FEMM, ndr) si è notato che le piattaforme dei social media sono diventati uno spazio pericoloso per le donne. Infatti, durante questa ricerca diverse donne e ragazze hanno dichiarato che sperimentano online pericoli sproporzionati rispetto a ragazzi e uomini. Inoltre, usare i social network può peggiorare la percezione del proprio corpo in particolare modo durante la fase adolescenziale.

Purtroppo le giovani ragazze sono immerse in una società dove i corpi e le forme fisiche delle donne vengono abitualmente sessualizzati e utilizzati da altri per valutare il loro valore. Questo comportamento viene adottato anche sulle piattaforme online.

Maura Gancitano, ideatrice di Tlon, durante un’intervista per il giornale Today, ha raccontato che essere donne sui social significa essere principalmente guardate e non ascoltate. “È ancora il tuo aspetto, e l’immagine che viene percepita di te, che in qualche modo viene prima di ogni altra cosa. È stato chiaro anche nel caso di Elena Cecchettin: c’è una grandissima difficoltà nel farsi ascoltare” afferma la Gancitano.

La ceo di Tlon non è l’unica voce ascoltata in questa intervista a Today, perchè c’è anche la giornalista e scrittrice Donata Columbro che sostiene che quando una donna scrive una riflessione o un post sui social c’è il rischio che tale donna venga attaccata da ogni punto di vista, non per quanto è stato scritto, ma per l’essere donna. “Anche quando magari capita un confronto su una specifica tematica, si cerca sempre di indebolire il tuo punto di vista, mettendo in discussione le tue competenze”, ha affermato la scrittrice.

“Ancora oggi – racconta Aurora Caporossi, presidente di Animenta, (associazione non-profit che si occupa di disturbi del comportamento alimentare, ndr) – assistiamo a una strumentalizzazione del corpo femminile, nei commenti, nei giudizi, nelle offese che il corpo di ogni donna subisce quando viene esposto. E non solo: le rappresentazioni stereotipate dei social network rendono ancora più difficile accettare i corpi non conformi”.

Da un punto di vista legislativo, per combattere questo enorme problema sociale e globale che sta colpendo in particolare modo l’Italia, il server del Digital Services Act europeo, obbliga le piattaforme e i motori di ricerca a mettere in atto azioni e restrizioni affinché si riesca prevenire il rischio di violenza digitale contro le donne.

Per fare in modo che avvenga un cambiamento, e ci sia una riduzione dei casi di femminicidi, è necessaria un’evoluzione culturale con il supporto e l’intervento delle istituzioni.

M.P.

Tags: femminicidiosocialmedia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD
Ai

IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD

7 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
MILANO DIGITAL WEEK 2025. AL VIA OTTAVA EDIZIONE, A CONFRONTO “TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ”
Eventi

MILANO DIGITAL WEEK 2025. AL VIA OTTAVA EDIZIONE, A CONFRONTO “TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ”

1 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ITASEC, CONFERENZA ITALIANA SULLA SICUREZZA INFORMATICA

ITASEC, CONFERENZA ITALIANA SULLA SICUREZZA INFORMATICA

17 Giugno 2022
BETTERHELP MULTATA PER AVER CONDIVISO I DATI SENSIBILI CON LE PIATTAFORME SOCIAL

CRESCE IL SETTORE DEGLI SMARTPHONE DI SECONDA MANO, COME TUTELARE LA PRIVACY

16 Maggio 2023
In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

11 Novembre 2019
L’AI COME PILASTRO STRATEGICO DEL PIANO TRIENNALE AGID

L’AI COME PILASTRO STRATEGICO DEL PIANO TRIENNALE AGID

13 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE? 16 Ottobre 2025
  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra