giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PREVEDE ALLUVIONI E DISASTRI FINO A SEI ORE PRIMA

Uno studio condotto dall'Università di Pisa riesce a prevedere cosa potrebbe accadere a fiumi e corsi d'acqua in seguito a un'alluvione

by Redazione
3 Dicembre 2024
in Ai
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PREVEDE ALLUVIONI E DISASTRI FINO A SEI ORE PRIMA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le alluvioni nelle città di Valencia, in Emilia Romagna e nelle Marche e la siccità e le piogge intense in Sicilia sono segnali evidenti che il clima continua a cambiare.

Si cerca, quindi, di prevedere ciò che potrebbe accadere utilizzando la tecnologia più evoluta, ossia l’intelligenza artificiale.

Uno studio redatto dall’Università di Pisa ha l’obiettivo di poter prevedere con un anticipo di almeno sei ore le alluvioni provocate da fiumi minori e torrenti.

Si tratta di corsi d’acqua presenti in molte città del nostro Paese difficili da monitorare e gestire, in quanto le forti precipitazioni sono concentrate in breve tempo e su aree ristrette.

L’area di studio è situata nell’Italia centrale, in modo specifico nei pressi di Carrara: è una zona vulnerabile ai cambiamenti climatici per la presenza dell’area ciclonica del Golfo di Genova.

Inoltre, la regione è caratterizzata da una complessa rete fluviale e dalla presenza delle Alpi Apuane, una catena montuosa che causa spesso alluvioni e frane.

Le precipitazioni annue sono quindi elevate e intense.

I modelli di intelligenza artificiale sono in grado di fare previsioni prima e meglio dell’uomo: tutto dipende dai dati e dalle macchine che sono in grado di elaborarli in poco tempo.

L’AI si è rivelata uno strumento prezioso per dare preallerta anche con sei ore di anticipo in otto punti di monitoraggio. Le decisioni operative sono sempre supervisionate da esperti.

I modelli utilizzati hanno commesso solo errori molto piccoli, sbagliando di pochi centimetri e con diverse ore di previsione.

Per ridurre eventuali danni da alluvioni, l’applicazione dei modelli diventerà dunque sempre più importante con l’uso di sensori che forniranno informazioni a livello temporale e spaziale.

B.P.

Tags: AICambiamenti climatici
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL CASO “BABY CUBISTE” FA SCUOLA SULLA TUTELA DELLE FOTO SOCIAL

IL CASO “BABY CUBISTE” FA SCUOLA SULLA TUTELA DELLE FOTO SOCIAL

29 Dicembre 2022
Violati i diritti dei viaggiatori, anche quello all’informazione

Violati i diritti dei viaggiatori, anche quello all’informazione

29 Giugno 2020
OMESSA INDICAZIONE DEL NOME DELL’OFFESO: PUO’ ESSERE DIFFAMAZIONE

OMESSA INDICAZIONE DEL NOME DELL’OFFESO: PUO’ ESSERE DIFFAMAZIONE

19 Giugno 2024
Ansia e depressione per un italiano su quattro durante il lockdown

Ansia e depressione per un italiano su quattro durante il lockdown

14 Luglio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra