giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LO SMART WORKING E LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE

Lo smart working potrebbe essere lo strumento capace di ridurre le emissioni globali di CO2 fino al 5% entro il 2030

by Redazione
24 Gennaio 2025
in Ai
0 0
0
LO SMART WORKING E LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le innovazioni tecnologiche stanno dimostrando di essere di grande aiuto per le sfide quotidiane, ad esempio rendono possibile lo smart working, strumento che permette di effettuare il lavoro da remoto.

La tecnologia permette alle persone di trovare un equilibrio tra la vita professionale e la vita privata, rendendo dunque possibile una flessibilità maggiore nelle modalità di lavoro.

Il primo impatto importante che lo smart working ha avuto nella nostra società è avvenuto durante la pandemia di Covid-19, dando origine a nuove abitudini.

A distanza di anni però i casi di retrocessione da questo utilizzo sono stati molti, come Amazon che predilige sempre meno lo smart working e una riduzione nella personalizzazione delle esigenze produttive e reali delle aziende e delle persone.

Quando si lavora a distanza ci sono dei pericoli da gestire, ad esempio l’alienazione: l’aspetto relazionale viene messo in difficoltà, in quanto si passa da una riunione a un’altra e gli unici argomenti delle conversazioni vertono sugli obiettivi, consegne e risultati da raggiungere.

La domanda che ci si pone però è come mai le persone che sono passate dal lavoro in ufficio al lavoro in remoto fanno fatica a tornare nella condizione precedente. Una risposta potrebbe essere data dall’aver trovato il tempo di non dedicarsi solamente al lavoro ma anche alla propria famiglia e alle proprie passioni.

Un tema rilevante è quello della sostenibilità che può essere articolata in sostenibilità ambientale, sociale ed economica: si intende il mantenere la produttività conservando standard di vita per le persone.

In questo contesto, anche l’intelligenza artificiale gioca un ruolo fondamentale, in quanto può contribuire a migliorare la gestione delle relazioni a distanza, a personalizzare il proprio lavoro in base alle esigenze individuali e a rendere il lavoro da remoto più efficiente.

È stato uno studio condotto da McKinsey a rilevare che l’adozione di strumenti dotati di intelligenza artificiale ha portato a un aumento della produttività fino al 40% in specifici settori.

È capace di migliorare la collaborazione virtuale e l’organizzazione delle attività quotidiane.

Anche in termini di sostenibilità può avere un impatto positivo: l’uso dell’AI nello smart working può contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2.

Il lavoro da remoto potrebbe far risparmiare fino a 1,5 gigatonnellate di emissioni di carbonio entro il 2030.

B.P.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AISmart working
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI
Ai

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI

16 Ottobre 2025
SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UNIVERSITA’ E METAVERSO: L’AVATAR CHE AIUTA GLI STUDENTI NELLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA’ E METAVERSO: L’AVATAR CHE AIUTA GLI STUDENTI NELLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA

25 Ottobre 2022
LE CHAT DI META NELLA REALTA’ VIRTUALE

LE CHAT DI META NELLA REALTA’ VIRTUALE

1 Agosto 2023
LEGGE SUI SOCIAL MEDIA: LA FLORIDA FA APPELLO ALLA CORTE SUPREMA

LEGGE SUI SOCIAL MEDIA: LA FLORIDA FA APPELLO ALLA CORTE SUPREMA

19 Ottobre 2022
ALLARME SPID: IDENTITA’ CLONATE E RISCHIO FRODI

ALLARME SPID: IDENTITA’ CLONATE E RISCHIO FRODI

1 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025
  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra