giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

UN ROBOT DIVENTA PROFESSORE PER UN GIORNO

Si tratta di Captcha, un robot umanoide che ha preso il posto di un insegnante conducendo lezioni e moderando dibattiti legati all’intelligenza artificiale

by Redazione
6 Febbraio 2025
in Ai, Etica AI, Scuola e università
0 0
0
UN ROBOT DIVENTA PROFESSORE PER UN GIORNO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 17 dicembre 2024, Captcha, un robot umanoide, ha condotto una lezione, coinvolgendo gli studenti in un dibattito. Durante l’attività, il robot ha posto domande per stimolare la riflessione e assicurarsi che i concetti fossero compresi. Al termine della lezione, Captcha ha tenuto una conferenza stampa per i giornalisti rispondendo alle loro domande.

La particolarità di Captcha è stata la sua imparzialità: nel dibattito ha valutato le posizioni “pro” e “contro” esclusivamente sulla base della coerenza logica e della struttura dei ragionamenti. Non si trattava della sua prima apparizione: il robot aveva già partecipato a conferenze universitarie nel Massachussetts e ha viaggiato sui mezzi pubblici.

Captcha è stato sviluppato da Hidoba Research, una società specializzata nella robotica avanzata ed è stato progettato per essere altamente interattivo, multilingue e personalizzabile.

Captcha è definito un “robot sociale”. Parla fluentemente cinque lingue ed è in grado di seguire i discorsi umani grazie a un sistema di tracciamento dello sguardo e di riconoscimento facciale.

Inoltre, il suo profilo di default, quello di un “ragazzo adolescente”, gli consente di instaurare un rapporto empatico e di divertimento con gli studenti. Questa sua capacità di adattarsi al contesto sociale rappresenta un grande passo in avanti nel campo della robotica educativa.

Captcha non è solo un progetto accademico, ma è anche un esperimento sociale volto a comprendere le relazioni tra macchine ed esseri umani. I suoi sviluppatori hanno dichiarato che lo scopo era di sviluppare un robot capace di assistere l’uomo in diversi ambiti.

L’utilizzo di un robot umanoide solleva delle importanti domande etiche e educative. Da un lato, la macchina può sopperire alla carenza di insegnanti e rinnovare la didattica; dall’altro, emergono preoccupazioni legate alla possibile deumanizzazione dell’ambiente scolastico.

Preoccupa anche l’aspetto della responsabilità etico-educativa: di chi sarebbe?

Captcha è perfettamente in grado di spiegare, ripetere concetti e confrontarsi su temi complessi. Tuttavia, l’educazione non si limita alla semplice trasmissione di informazioni: è un processo che si basa sul rapporto umano e sulla capacità di adattare l’approccio educativo alle esigenze specifiche di ogni studente. Per ora, Captcha può essere considerato un valore aggiunto, ma non un vero sostituto dell’insegnante umano.

Spetta ora alla società decidere come integrarlo nel miglior modo possibile, sviluppando il potenziale e affrontando con responsabilità le sfide che l’intelligenza artificiale porta con sé.

F.M.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra le notizie e la giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: insegnarerobot
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE?
Ai

GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE?

16 Ottobre 2025
CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI
Ai

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI

16 Ottobre 2025
SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SALUTE E DIVERSITÀ DI GENERE: IL CNU ISTITUISCE UNA CABINA DI REGIA A FAVORE DELLA SALUTE DELLE DONNE

SALUTE E DIVERSITÀ DI GENERE: IL CNU ISTITUISCE UNA CABINA DI REGIA A FAVORE DELLA SALUTE DELLE DONNE

8 Marzo 2023
IL GOVERNO FRANCESE DICE ADDIO AL CANONE TV

IL GOVERNO FRANCESE DICE ADDIO AL CANONE TV

25 Ottobre 2022
PER UN’INFORMAZIONE RESPONSABILE

PER UN’INFORMAZIONE RESPONSABILE

5 Maggio 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GESTIONE DEI DATI SANITARI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GESTIONE DEI DATI SANITARI

16 Gennaio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE? 16 Ottobre 2025
  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra