sabato, 10 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

IL GOVERNO FRANCESE DICE ADDIO AL CANONE TV

Il canone tv è ormai considerato “una tassa obsoleta”. Tra le prime promesse che il presidente Emmanuel Macron ha portato avanti nel suo secondo mandato all’Eliseo vi è l’abolizione del versamento di 138 euro per usufruire del servizio pubblico radiotelevisivo

by Redazione
25 Ottobre 2022
in Enti pubblici
0 0
0
IL GOVERNO FRANCESE DICE ADDIO AL CANONE TV
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La retta obbligatoria del canone della tv pubblica fu introdotta nel 1933 per i possessori di radio e poi nel 1948 per tutte le case che avevano un televisore. A partire dagli anni ’80 il settore dell’ audiovisivo è progressivamente passato da un regime di monopolio statale ad un’organizzazione mista e pluralista in cui coesistono un settore pubblico ed un settore privato. In particolare è stato avviato il superamento del monopolio di Stato nella gestione dei sistemi radiotelevisivi con una legge del 1981 (Loi n. 81- 994) e una legge del 1982 (Loi n.82-652). Con la legge n. 86-1067 del 30 settembre 1986 sulla libertà di comunicazione sono state poste dal legislatore le regole di base per la gestione del servizio di radiotelevisione pubblica e per la concessione delle autorizzazioni ai servizi privati di comunicazione audiovisiva.

Le forme di finanziamento delle televisioni pubbliche sono riconducibili al canone televisivo e agli introiti pubblicitari.

L’importo di base del contributo è di €138 annui (€0,38 al giorno; resta invariato a prescindere dal numero di apparecchi televisivi presenti in un’abitazione. Tale somma viene indicizzata ogni anno sulla base dell’indice dei prezzi al consumo) per i residenti nel territorio della Francia continentale e di € 89 annui per i residenti nei territori oltreoceano.

A luglio 2022 Il governo francese ha confermato l’abolizione di tale tassa. Su 577 deputati, 157 si sono espressi favorevoli e 57 contrari. Questa proposta nasce dalla visione della televisione non più come medium centrale,  ma come uno tra tanti (in concorrenza con lo streaming e internet), la cui quota di mercato è sempre più in calo. Inoltre, l’abolizione del canone tv può essere favorevole per i francesi in un momento di risalita dell’inflazione.

Tale iniziativa però è stata fonte di burrascosi dibattiti. Potrebbe mettere a rischio l’indipendenza delle radiotv di Stato, come France Télévisions (France 2, France 3, France 4, France 5), Radio France, Arte France, France Médias Monde, France 24, in quanto bisogna trovare nuove risorse.  La sinistra, i sindacati e i lavoratori delle emittenti che la vedono come una potenziale minaccia. Anche alcuni esponenti della destra sono stati critici, chiedendo un’adeguata discussione su una più ampia revisione dell’emittenza pubblica, affermando che la qualità del dibattito in Senato è stata “pessima”. Marine Le Pen accusa le radiotv di Stato essere “al servizio del governo” e vorrebbe vederle subito privatizzate. La maggior parte dei senatori hanno denunciato una mancanza di strategia e l’hanno vista come una mossa fatta da Macron per vincere le elezioni di aprile.

Il governo ha promesso di compensare gli oltre 3 miliardi, ma non c’è ancora chiarezza sul modo in cui lo farà. Si parla di prendere delle somme provenienti dalla raccolta con l’Iva, cosa che fa pensare a molti che il canone è sostituito da un’altra forma di prelievo indiretto nelle tasche dei cittadini. È per questo che alcuni hanno anche considerato la misura un atto inteso a indebolire e in futuro smantellare l’informazione pubblica francese.

Tags: canone tvFranciasistema radiotelevisivo

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

SYLLABUS, LA PIATTAFORMA PER FORMARE I DIPENDENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Enti pubblici

SYLLABUS, LA PIATTAFORMA PER FORMARE I DIPENDENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

11 Maggio 2023
PND: PIATTAFORMA DELLE NOTIFICHE DIGITALI
Enti pubblici

PND: PIATTAFORMA DELLE NOTIFICHE DIGITALI

14 Aprile 2023
INPS RINNOVA IL SUO SITO E INTEGRA L’IA
Enti pubblici

INPS RINNOVA IL SUO SITO E INTEGRA L’IA

11 Aprile 2023
POSTE ITALIANE PRESENTA “POLIS – CASA DEI SERVIZI DIGITALI”
Enti pubblici

POSTE ITALIANE PRESENTA “POLIS – CASA DEI SERVIZI DIGITALI”

30 Gennaio 2023
IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Enti pubblici

IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

30 Gennaio 2023
MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
Enti pubblici

MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

13 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

PUBBLICATA LA GUIDA PER I COMMERCIALISTI SULLA CONSULENZA IN AMBITO PRIVACY

PUBBLICATA LA GUIDA PER I COMMERCIALISTI SULLA CONSULENZA IN AMBITO PRIVACY

25 Gennaio 2023
LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL

LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL

29 Maggio 2023
COME TUTELARE I DIRITTI DI CITTADINI E IMPRESE IN RETE

COME TUTELARE I DIRITTI DI CITTADINI E IMPRESE IN RETE

18 Gennaio 2023
VIDEOSORVEGLIANZA SUI LUOGHI DI LAVORO: QUANDO È CONSENTITA

VIDEOSORVEGLIANZA SUI LUOGHI DI LAVORO: QUANDO È CONSENTITA

28 Settembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO 9 Giugno 2023
  • MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE 9 Giugno 2023
  • CREARE IMPRESA CON ESTY 9 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}