giovedì, 29 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL RUOLO DELL’IA NEL GIORNALISMO

Un'analisi delle preoccupazioni e delle richieste di formazione dei giornalisti italiani sull'uso dell'IA nel settore dell'informazione

by Redazione
24 Marzo 2025
in Ai, interviste
0 0
0
IL RUOLO DELL’IA NEL GIORNALISMO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il rapporto tra giornalismo e intelligenza artificiale (IA) è in continua evoluzione, e una recente ricerca condotta dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti e dall’Università Lumsa ha evidenziato la crescente preoccupazione dei giornalisti italiani sull’uso di queste tecnologie. L’80% degli intervistati ritiene fondamentale l’introduzione di regole chiare per l’utilizzo dell’IA nel settore, mentre il 70% ha espresso la necessità di corsi di formazione specifici, in particolare per l’applicazione di strumenti avanzati come il fact-checking, l’analisi dei dati e la scrittura automatica di articoli.

L’intelligenza artificiale offre opportunità concrete per migliorare l’efficienza e la velocità nella produzione dei contenuti giornalistici, automatizzando alcuni processi e permettendo ai giornalisti di concentrarsi su aspetti più creativi e investigativi. Tuttavia, emerge anche un lato critico: l’utilizzo non regolamentato dell’IA potrebbe comportare una standardizzazione dei contenuti, riducendo la qualità, la profondità e l’originalità delle informazioni diffuse. In particolare, l’adozione di algoritmi senza supervisione umana potrebbe compromettere il ruolo critico e analitico del giornalista, che rimane il principale interprete e custode dell’etica professionale.

A fronte di queste sfide, Carlo Chianura, direttore del Master in Giornalismo della LUMSA, ha ribadito l’importanza di aggiornamenti continui, sottolineando come questo Master, realizzato in collaborazione con l’Ordine, rappresenti un’iniziativa concreta per affrontare le sfide legate all’integrazione dell’IA. Il programma mira a preparare i giornalisti a gestire l’IA in modo consapevole, offrendo loro gli strumenti necessari per utilizzarla correttamente senza compromettere i principi di indipendenza, accuratezza e responsabilità.

La ricerca evidenzia anche l’esigenza di creare un quadro normativo che stabilisca limiti e regole per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, evitando che le tecnologie possano essere abusate. La regolamentazione dovrebbe prevedere linee guida su come gli algoritmi vengano progettati, come venga gestita la privacy dei dati e come si possa garantire la trasparenza nelle pratiche giornalistiche automatizzate.

Quindi, l’introduzione dell’intelligenza artificiale nel giornalismo è un’opportunità, ma deve essere gestita con molta cautela. È essenziale che il settore adotti regolamenti chiari, investa nella formazione continua dei giornalisti e promuova un uso etico e responsabile dell’IA. L’intelligenza artificiale deve supportare, non sostituire, il giornalista, mantenendo al centro la qualità dell’informazione e l’affidabilità che sono alla base della professione.

M.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Tecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO
Ai

L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO

28 Maggio 2025
QUANDO L’AI FA IL TUO LAVORO E LO FA MEGLIO
Ai

QUANDO L’AI FA IL TUO LAVORO E LO FA MEGLIO

28 Maggio 2025
L’AI DIVENTA IL NUOVO VOLTO DEL RECRUITING
Ai

L’AI DIVENTA IL NUOVO VOLTO DEL RECRUITING

28 Maggio 2025
AI E CONTROLLO SUL LAVORO: COME IL GDPR TUTELA I DIPENDENTI 
Ai

AI E CONTROLLO SUL LAVORO: COME IL GDPR TUTELA I DIPENDENTI 

28 Maggio 2025
APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI
Ai

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI

27 Maggio 2025
INVESTIRE SULL’IA PER LA RICERCA DI NUOVI FARMACI
Ai

INVESTIRE SULL’IA PER LA RICERCA DI NUOVI FARMACI

27 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’ABRUZZO OSPITA ICSSA, LA CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA CYBER SECURITY PER L’AEREOSPAZIO

L’ABRUZZO OSPITA ICSSA, LA CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA CYBER SECURITY PER L’AEREOSPAZIO

15 Ottobre 2021
TWITTER, ELON MUSK CONCLUDE L’ACQUISTO PER 44 MILIARDI

TWITTER, ELON MUSK CONCLUDE L’ACQUISTO PER 44 MILIARDI

28 Ottobre 2022
ALLERTA PHISHING, LA MORTE DELLA REGINA ELISABETTA TRAPPOLA PER GLI UTENTI

ALLERTA PHISHING, LA MORTE DELLA REGINA ELISABETTA TRAPPOLA PER GLI UTENTI

30 Settembre 2022
Milano e Sea lanciano Fly To Milano: per chi vola e soggiorna in città, la terza notte in hotel è gratuita

Turismo. YesMilano, nasce il Convention Bureau della Città di Milano

30 Dicembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO 28 Maggio 2025
  • QUANDO L’AI FA IL TUO LAVORO E LO FA MEGLIO 28 Maggio 2025
  • L’AI DIVENTA IL NUOVO VOLTO DEL RECRUITING 28 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra