sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

L’ABRUZZO OSPITA ICSSA, LA CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA CYBER SECURITY PER L’AEREOSPAZIO

Tra Chieti e l’Aquila, si è svolta il 13 e il 14 ottobre la prima edizione della Conferenza internazionale sulla cyber security per l’aerospazio.

by Redazione
15 Ottobre 2021
in Tecnologie
0 0
0
L’ABRUZZO OSPITA ICSSA, LA CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA CYBER SECURITY PER L’AEREOSPAZIO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

ICSSA, dall’inglese International Conferenze on Cyber Security for Aerospace, è una conferenza organizzata dal Dominio Tecnologico d’Abruzzo ICT e Aerospazio, in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Operation Center di Leonardo e Telespazio.

L’aerospazio rappresenta una infrastruttura critica con un notevole impatto sulla vita dei cittadini e sui i sistemi socioeconomici della nostra società. Basti pensare all’importanza di poter garantire trasporti aerei sicuri o al corretto funzionamento dei satelliti nello spazio, da cui oggi dipendono numerose attività della vita quotidiana, dalle transazioni bancarie sicure al tracciamento di un percorso sui nostri smartphone.

La conferenza ha offerto la rara opportunità di assistere a come Leonardo, tra i leader globali sia nel mondo dell’Aerospazio sia in quello della sicurezza, lavora quotidianamente nelle proprie attività cyber.

La regione Abruzzo è fra le più competitive nel settore e dalla forte impronta innovativa e punta ora sulle sue competenze facendo leva su “Cyber Trainer”, una piattaforma e-learning, di “addestramento” e simulazione virtuale.

Il progetto, nato nel 2015 ma ufficialmente avviato nel 2018, diventa ora più che strategico considerata la crescente necessità di nuove competenze in grado di rispondere in maniera dinamica ai continui cambiamenti delle minacce e dei sistemi informatici. A spiegarne dettagli ed evoluzione Aldo Sebastiani, SVP Cyber & Digital Center di Leonardo: “la stretta partnership con la Regione Abruzzo, l’Università dell’Aquila e diverse Pmi locali, ha consentito già una maggiore sensibilizzazione sullo Spazio, inteso come nuovo dominio di conflitto, evidenziando la necessità di prevenire le minacce e le loro conseguenze con le giuste tempistiche e strategie”.

Durante la conferenza, del 13 ottobre, è dunque stato inaugurato il ‘Cyber trainer’. Questa nuova tecnologia particolarmente che permette attraverso la simulazione di diversi scenari, di preparare i futuri operatori della cyber security e testare nuove tecnologie per verificare le componenti di sicurezza in caso di minacce informatiche.

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio afferma: “È un progetto al quale la Regione ha anche direttamente partecipato, finanziariamente e che ha permesso di costruire una filiera in cui c’è Leonardo, c’è una media impresa abruzzese, Tekne e poi ci sono tre piccole e medie imprese abruzzesi che hanno collaborato insieme per costruire questo sistema di training, un sistema di formazione avanzata per la cybersecurity che mette insieme anche il settore dell’automotive”.

All’evento ha preso parte anche una rappresentanza di Telespazio, fornitore di servizi spaziali a livello globale che, proprio in Abruzzo, al Centro Spaziale del Fucino, il teleporto più importante al mondo per usi civili.

Marco Brancati, Ctio di Telespazio, ha evidenziato che “l’economia spaziale è molto più presente di quanto non si possa immaginare. Il primo elemento da proteggere è ciò che consente dalla Terra di collegarsi al sistema spaziale (centri di controllo) e ciò che mette in collegamento lo spazio alle comunicazioni satellitari”. Viene quindi sollevata una maggiore criticità nella scelta dei componenti della supply chain e maggiore rigidità nell’individuazione di potenziali partnership. La relazione sempre più stretta con gli operatori di telecomunicazioni è il segnale forte di quanto la connettività satellitare sia strategica per colmare il divario digitale in Italia: “Il satellite viene utilizzato da tempo per applicazioni specifiche e di copertura di rete. E le telco possono fortemente beneficiare dall’integrazione fra le comunicazioni satellitari con quelle terrestri”. In particolare, il segmento terrestre e quello spaziale sono complementari per la copertura di rete e “il satellite non si pone in competizione con la componente terrestre”, ha puntualizzato Brancati “e bisogna sfruttare il potenziale che deriva dalla convergenza”.

Infine, Tommaso Profeta, Managing Director, Cyber and Security Division di Leonardo, si è soffermato sulla questione della “democratizzazione del Cosmo” anche grazie alla riduzione dei costi di accesso “e il coinvolgimento di una molteplicità di attori, che ha portato il segmento spaziale ad essere caratterizzato da un’irrefrenabile interconnetività, che ne ha esteso la sua superficie di attacco portandolo ad esser definito mission critical”. “I sistemi spaziali sono messi al servizio di attività strategiche, e necessitano quindi di una protezione adeguata: l’allargamento dello spazio ad attori nuovi offre una superficie di attacco potenziale straordinariamente grande, ed è questo il terreno su cui ci vogliamo misurare nei prossimi anni”.

 

 

Tags: abruzzoaerospazioCybersecurityICSSA

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI
Privacy

L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI

27 Gennaio 2023
CYBERSECURITY: COME PROTEGGERE IL MONDO SANITARIO DAI CYBERATTACCHI
Salute

CYBERSECURITY: COME PROTEGGERE IL MONDO SANITARIO DAI CYBERATTACCHI

26 Gennaio 2023
ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE
Cittadini

ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE

26 Gennaio 2023
RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK
Cittadini

RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK

26 Gennaio 2023
FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA
Cittadini

FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA

26 Gennaio 2023
Spotify
Cronaca

BIG TECH, ANCHE SPOTIFY SI PREPARA A LICENZIARE OLTRE 500 DIPENDENTI

26 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

SCADE IL COPYRIGHT DI DISNEY SU TOPOLINO

SCADE IL COPYRIGHT DI DISNEY SU TOPOLINO

15 Settembre 2022
PROSEGUE LA CORSA A TWITTER

PROSEGUE LA CORSA A TWITTER

19 Aprile 2022
REGIONE LOMBARDIA, OLTRE 12 MILIONI DI EURO AGLI ENTI PUBBLICI PER LA REALIZZAZIONE DI COLONNINE DI RICARICA

REGIONE LOMBARDIA, OLTRE 12 MILIONI DI EURO AGLI ENTI PUBBLICI PER LA REALIZZAZIONE DI COLONNINE DI RICARICA

8 Novembre 2021
Crowdfunding civico. In sole tre settimane raccolti più di 60mila euro

Crowdfunding civico. In sole tre settimane raccolti più di 60mila euro

26 Novembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}