venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CODICI LOMBARDIA: TELECOMUNICAZIONI, AUMENTI NASCOSTI E COMUNICAZIONI POCO TRASPARENTI; ECCO COME TUTELARSI

L'ASSOCIAZIONE CODICI INTERVIENE SU UNA VICENDA DELICATA PER LA TUTELA DEI DIRITTI SUI LAVORI

by Redazione
31 Marzo 2025
in Ai, Eventi
0 0
0
CODICI LOMBARDIA: TELECOMUNICAZIONI, AUMENTI NASCOSTI E COMUNICAZIONI POCO TRASPARENTI; ECCO COME TUTELARSI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

E’ notizia degli ultimi mesi, che i principali operatori di telefonia mobile e fissa hanno iniziato ad applicare ai consumatori modifiche unilaterali ai contratti. Le offerte che erano state pubblicizzate come “bloccate per sempre” starebbero infatti subendo aumenti mensili anche fino a 3,99 euro, mentre in altri casi si riscontrano riduzioni dei servizi inclusi, modifiche nella periodicità di fatturazione o l’introduzione di costi per servizi che in passato erano gratuiti, come la segreteria telefonica, l’hotspot o il blocco delle chiamate indesiderate.

“E’ bene che i consumatori prestino molta attenzione alle comunicazioni che ricevono dai proprio operatori oppure da variazioni di costi sospette – dichiara Davide Zanon, Segretario Regionale di CODICI Lombardia -. Ricordiamo che già in passato gli operatori telefonici hanno agito in maniera poco trasparente, basti ricordare alla fatturazione a 28 giorni che è stata successivamente sanzionata dall’Autorità, obbligando le società a rimborsare i consumatori. Le segnalazioni più frequenti riguardano la scarsa chiarezza delle comunicazioni ricevute, l’assenza di un preavviso adeguato, l’invio di messaggi generici via SMS o app che rimandano a link non funzionanti o poco comprensibili. Inoltre gli utenti avrebbero difficoltà anche nel recedere dal contratto senza dover pagare costi aggiuntivi.”

Gli operatori possono, in generale, modificare le condizioni contrattuali, ma sono obbligati a darne comunicazione al consumatore almeno 30 giorni prima in modo chiaro e trasparente, informandolo esplicitamente della possibilità di recedere dal contratto senza penali (questo soprattutto nel caso di contratti con un vincolo minimo di permanenza). Quando questo obbligo non viene rispettato, il consumatore ha il pieno diritto di presentare reclamo. È possibile contestare l’aumento e chiedere il rimborso delle somme già pagate nel caso in cui il preavviso non sia stato inviato oppure sia stato formulato in modo ambiguo o incompleto, oppure ancora se al momento del recesso sono state applicate penali non dovute.

“L’invito ai consumatori è quello di prestare la massima attenzione alle comunicazioni ricevute dal proprio gestore telefonico – continua Zanon –; un SMS apparentemente innocuo o una notifica nell’app dell’operatore potrebbero nascondere un cambiamento contrattuale rilevante. È importante leggere con attenzione ogni dettaglio e verificare se è stato indicato chiaramente il diritto al recesso gratuito.”

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’EUROPA RINCORRE L’AI: TRA AMBIZIONI ALTE E NUMERI BASSI

L’EUROPA RINCORRE L’AI: TRA AMBIZIONI ALTE E NUMERI BASSI

12 Maggio 2025
SHOPPING NATALIZIO, QUANTO GLI INFLUENCER CONDIZIONANO LE SCELTE D’ACQUISTO?

SHOPPING NATALIZIO, QUANTO GLI INFLUENCER CONDIZIONANO LE SCELTE D’ACQUISTO?

6 Dicembre 2023
PRIVACY: BILATERALE TRA IL GARANTE ITALIANO E IL GARANTE FEDERALE TEDESCO

PRIVACY: BILATERALE TRA IL GARANTE ITALIANO E IL GARANTE FEDERALE TEDESCO

18 Aprile 2024
NO ALL’USO DEI DATI PRESENTI SU LINKEDIN PER FARE MARKETING

NO ALL’USO DEI DATI PRESENTI SU LINKEDIN PER FARE MARKETING

14 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra