mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

FOTO DI ALCUNI PAZIENTI: DIVERSI MEDICI LE FANNO SENZA PERMESSO, COMPROMETTENDONE LA PRIVACY

Nonostante le note e precise regole deontologiche, alcuni episodi di questo genere continuano a capitare e mettono a rischio l'identità delle persone più fragili o comunque con necessità di cure

by Redazione
28 Aprile 2025
in Privacy, Salute
0 0
0
FOTO DI ALCUNI PAZIENTI: DIVERSI MEDICI LE FANNO SENZA PERMESSO, COMPROMETTENDONE LA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tra le categorie di persone che godono di una privacy più stringente, ci sono anche tutti i pazienti e in generale coloro che non godono di uno stato di salute, fisica o mentale, particolarmente buono. È per questo motivo che, quando si ha a che fare con questi soggetti, è fondamentale non diffonderne i dati per scopi che non siano di straordinaria necessità.

Purtroppo, spesso questa norma non viene rispettata. Non capita raramente, infatti, di imbattersi in fotografie di pazienti pubblicate sui canali ufficiali di alcuni medici. Com’è noto, è consentito consultare le immagini di alcune procedure specifiche, comprendenti anche le persone in quel momento oggetto di tale pratica, per puri scopi scientifici e di sola consultazione.

Quando, però, queste foto vengono diffuse in rete e, fatto ancora più grave, ciò avviene senza il consenso del paziente in questione, ci ritroviamo di fronte ad un gravissimo caso di violazione di privacy. Questo non solo per il nostro ordinamento, ma anche secondo la deontologia di tutti i medici, che impone ai praticanti di non rendere identificabili i pazienti delle loro procedure.

Ci sono sicuramente alcune eccezioni, rappresentate ad esempio da casi in cui la consultazione di alcune immagini avviene per il solo scopo di condivisione del sapere. In ogni caso, è sempre bene maneggiare con estrema cautela un determinato materiale, per non rischiare di diffonderlo con un pubblico assai più ampio di quello dell’ordine dei medici.

Le sanzioni del Garante della Privacy non mancano e possono ammontare anche a decine di migliaia di euro a seconda dei casi. In base alla sensibilità dei dati condivisi, si può decidere di prendere un provvedimento più o meno importante nei confronti di chi ha commesso l’infrazione.

Diventa quindi imprescindibile la conoscenza del proprio codice e delle leggi promulgate su questo tema così delicato. Solo con un’istruzione appropriata a riguardo e con la giusta consapevolezza da parte di tutto l’ordine deontologico si potranno ridurre sempre di più episodi spiacevoli che finiscono solo per danneggiare i pazienti, violandone la privacy.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Garante privacyPrivacyprivacy ospedaliprivacy pazienti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
MEDICINA E AI: IL FENOMENO DEL DESKILLING
Ai

MEDICINA E AI: IL FENOMENO DEL DESKILLING

26 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UN NUOVO MODO DI FARE DIAGNOSI
Medicina

UN NUOVO MODO DI FARE DIAGNOSI

15 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’ESPERIMENTO ITALIANO DEL TRIBUNALE ONLINE

L’ESPERIMENTO ITALIANO DEL TRIBUNALE ONLINE

22 Luglio 2025
STATI GENERALI: VERSO UN NUOVO SERVIZIO PUBBLICO

STATI GENERALI: VERSO UN NUOVO SERVIZIO PUBBLICO

8 Novembre 2024
VINCENZO BALDINI (PROFESSORE DI DIRITTO COSTITUZIONALE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

VINCENZO BALDINI (PROFESSORE DI DIRITTO COSTITUZIONALE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

13 Febbraio 2024
ANCHE L’UNIONE NAZIONALE DEI CONSUMATORI (UNC) COINVOLTA NELLE TRUFFE DEI CALL CENTER

ANCHE L’UNIONE NAZIONALE DEI CONSUMATORI (UNC) COINVOLTA NELLE TRUFFE DEI CALL CENTER

5 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra