domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CHATGPT E I DOCUMENTI FALSI, QUANDO L’AI “GIOCA” A FARE IL TRUFFATORE

Dai passaporti agli scontrini, l’intelligenza artificiale generativa è in grado di produrre falsi credibili: tra rischi di frode e vuoti normativi, la sfida si gioca sulla sicurezza e sulla legge

by Redazione
8 Maggio 2025
in Ai
0 0
0
CHATGPT E I DOCUMENTI FALSI, QUANDO L’AI “GIOCA” A FARE IL TRUFFATORE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Una stampante? Un software per il fotoritocco? Troppo anni ’90. Oggi basta ChatGPT per creare un documento falso. Il modello 4o di OpenAI ha dimostrato come sia possibile generare documenti falsi (passaporti, scontrini e certificati) tanto realistici da superare i controlli automatici di verifica utilizzati da banche e piattaforme online.

Il primo è il caso del ricercatore polacco specializzato in cybersicurezza, Borys Musielak, con il suo passaporto generato in soli 5 minuti, che ha superato i sistemi di verifica automatizzati basati su selfie e documenti.

Altri casi vedono protagonisti scontrini e ricevute false, con loghi, dettagli fiscali e perfino la dicitura “copia cliente”, che simulano perfettamente un acquisto mai avvenuto. Sfruttabili per ottenere rimborsi su spese non sostenute, approfittando del fatto che molte amministrazioni accettano semplici foto digitali o scansioni al posto dello scontrino originale.

Il confine tra simulazione e truffa è ormai sottilissimo e la velocità con cui si muove la tecnologia lascia indietro leggi, controlli e piattaforme. Non si tratta più solo di regolare l’AI per evitare risposte offensive o errori: ora si tratta di prevenire frodi, truffe e reati.

Occorre quindi rafforzare le misure di sicurezza, promuovere standard di verifica più robusti, come l’integrazione di codici QR crittografati o l’adozione di sistemi di verifica basati su blockchain per garantire l’autenticità delle transazioni. La sfida non è solo tecnologica, è anche, e soprattutto, legale: serve un quadro normativo aggiornato e condiviso che sia in grado di affrontare queste nuove forme di manipolazione digitale.

Il punto non è più solo “cosa può fare l’AI”, ma “chi la usa e per farci cosa”. E se oggi a provarlo è un esperto in un test controllato, domani potrebbe essere chiunque, con intenzioni ben meno etiche.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AI
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

VIDEOSORVEGLIANZA NON AUTORIZZATA, NUOVA SANZIONE DEL GARANTE

VIDEOSORVEGLIANZA NON AUTORIZZATA, NUOVA SANZIONE DEL GARANTE

7 Settembre 2023
SOCIAL NETWORK ANALYSIS E INTELLIGENZA ARTIFICIALE RIVOLUZIONANO IL MONDO DELLA FINANZA

SOCIAL NETWORK ANALYSIS E INTELLIGENZA ARTIFICIALE RIVOLUZIONANO IL MONDO DELLA FINANZA

26 Gennaio 2024
ITALIA ANCORA IN RITARDO NELLA CORSA ALLA TRASFORMAZIONE DIGITALE

ITALIA ANCORA IN RITARDO NELLA CORSA ALLA TRASFORMAZIONE DIGITALE

21 Dicembre 2023
IL RUOLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE BANCARIO

IL RUOLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE BANCARIO

10 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra