giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’IA E LA DISCRIMINAZIONE DI GENERE: GLI ALGORITMI CONTINUANO A PENALIZZARE LE DONNE

Rimangono ancora molti i casi in cui le nuove tecnologie, prevalentemente a causa del tipo di addestramento ad esse fornito, sfavoriscono le donne

by Redazione
14 Maggio 2025
in Ai
0 0
0
L’IA E LA DISCRIMINAZIONE DI GENERE: GLI ALGORITMI CONTINUANO A PENALIZZARE LE DONNE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per quanto l’intelligenza artificiale possa portare numerosissimi benefici alla nostra società, ci sono alcuni suoi lati che, ancora oggi, ci mostrano anche il suo lato più cupo e sul quale è ancora necessario intervenire. Sotto la lente d’ingrandimento dei ricercatori c’è senza dubbio il problema legato alla discriminazione di genere.

Queste tecnologie, com’è noto, vengono addestrate a lungo e la mole di dati da loro immagazzinata è immensa. Non è raro, però, che tra tali dati ce ne siano molti che contribuiscono ad alimentare stereotipi e comportamenti discriminatori nei confronti delle donne.

Un ambito in cui la problematica emerge particolarmente riguarda è quello delle assunzioni lavorative. Alcune aziende, per facilitarsi il compito, affidano all’IA l’analisi dei curricula dei candidati per poter ricavare tra questi i migliori profili in base alle proprie preferenze. Il rischio è però dietro l’angolo: sono infatti molti gli algoritmi che, alla lettura dei documenti inviati, escludono automaticamente tutti quelli realizzati da donne.

L’IA, di per sé, non sarebbe discriminatoria, a meno che non venga appositamente addestrata per esserlo, direttamente o indirettamente. Il secondo è il caso più diffuso, poiché, in base alla lettura dei dati ad esso forniti, il modello elabora il suo personale algoritmo seguendo le tendenze più diffuse e il linguaggio maggiormente utilizzato.

Se, per entrambi, si tratta di comportamenti discriminatori nei confronti delle donne, ecco che il risultato è un’IA tutt’altro che equa e che, invece che combattere un fenomeno così dannoso, contribuisce involontariamente ad alimentarlo sempre di più. Un risultato che, nei prossimi anni, sarà necessario cambiare il più possibile.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: discriminazione di genereIAia discriminazioneia discriminazione di genere
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OK DAL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLA NOTIFICA DEGLI ATTI PUBBLICI

OK DAL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLA NOTIFICA DEGLI ATTI PUBBLICI

12 Novembre 2021
APP IO:  AVVIO AI TEST PER L’ISEE E I TITOLI DI STUDIO IN FORMATO DIGITALE

APP IO: AVVIO AI TEST PER L’ISEE E I TITOLI DI STUDIO IN FORMATO DIGITALE

27 Novembre 2025
MUSK VUOLE ALZARE A 1000 CARATTERI IL LIMITE SU TWITTER

MUSK VUOLE ALZARE A 1000 CARATTERI IL LIMITE SU TWITTER

9 Dicembre 2022
IL FENOMENO DELLO “SHARENTING” E I SUGGERIMENTI AI GENITORI

IL FENOMENO DELLO “SHARENTING” E I SUGGERIMENTI AI GENITORI

16 Dicembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra