venerdì, 20 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

OK DAL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLA NOTIFICA DEGLI ATTI PUBBLICI

L’Autorità ha espresso parere favorevole sulla piattaforma per la notificazione degli atti della pubblica amministrazione.

by Redazione
12 Novembre 2021
in Authority, Cittadini, Imprese, Privacy
0 0
0
OK DAL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLA NOTIFICA DEGLI ATTI PUBBLICI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È il nuovo sistema, sviluppato per rendere più efficienti ed economiche le comunicazioni aventi valore legale tra Pa-cittadini e imprese. Vi è, però, un paradosso: resta la carta. Ovvero che, nonostante l’invio degli atti in formato digitale, il gestore deve anche consegnare la copia cartacea degli atti oggetto di notificazione e garantire l’accesso universale alla piattaforma e al nuovo servizio di notificazione digitale.

In base alla bozza di Dpcm, predisposto dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, le pubbliche amministrazioni potranno avvalersi di un’unica piattaforma, gestita da PagoPa, attraverso la quale contattare i soggetti interessati su tre tipologie di domicilio digitale, ovvero indirizzi Pec appositamente individuati. I destinatari possono eleggere uno o più domicili digitali di Piattaforma diversificandoli in relazione ai vari mittenti e indicare un recapito digitale dove ricevere gli avvisi di cortesia.

Il nuovo sistema sviluppato dovrà comunque garantire la riservatezza dei documenti e la privacy delle persone coinvolte. Il Garante ha indicato 3 correttivi:

  1. Sono stati innanzitutto definiti i ruoli dei diversi soggetti coinvolti nella gestione della piattaforma e stabilite procedure affinché comunicazioni private non vengano recapitate ad un domicilio digitale di lavoro ed eventualmente lette da collaboratori d’ufficio.
  2. Particolari tutele sono state previste nel caso in cui il destinatario degli atti abbia deciso di delegare un altro soggetto a scaricare per lui la documentazione, al fine di evitare accessi non autorizzati effettuati anche in tempi successivi alla delega.
  3. Poiché il trattamento dei dati effettuato per la notifica di atti con la nuova piattaforma digitale presenta rischi elevati per i diritti e le libertà degli interessati, PagoPa dovrà sottoporre al Garante una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati che individui anche le misure tecniche e organizzative di dettaglio necessarie ad assicurare la sicurezza e la correttezza del trattamento.

Sono state previste, inoltre, dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, anche modalità alternative di notifica e di accesso alla documentazione per garantire il servizio anche ai cittadini che non dispongono ancora di un indirizzo Pec oppure di un’identità digitale Spid o della Cie (Carta di identità elettronica), necessarie per accedere alla piattaforma.

 

 

 

 

Tags: Autorità Garante della privacyidentità digitaleInnovazione tecnologicaPagoPA

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK
Privacy

NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK

20 Maggio 2022
APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT
Privacy

APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT

20 Maggio 2022
NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP
Privacy

NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP

19 Maggio 2022
LA PRIVACY DELLE EMAIL SUL POSTO DI LAVORO
Privacy

LA PRIVACY DELLE EMAIL SUL POSTO DI LAVORO

19 Maggio 2022
ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE
Authority

ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE

17 Maggio 2022
INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO CANCELLATI DA GOOGLE
Privacy

INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO CANCELLATI DA GOOGLE

16 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Viaggi cancellati per l’emergenza Covid-19? Le FAQ di CODICI Lombardia vi dicono cosa fare

Viaggi cancellati per l’emergenza Covid-19? Le FAQ di CODICI Lombardia vi dicono cosa fare

23 Marzo 2020
Il prof. Ruben Razzante al convegno di apertura di Glocal 2020

Il prof. Ruben Razzante al convegno di apertura di Glocal 2020

10 Novembre 2020
COVID- 19, SONO FAKE LE DATE UFFICIALI

COVID- 19, SONO FAKE LE DATE UFFICIALI

15 Aprile 2020
Secondo Confcommercio, in nove anni sono state chiuse quasi 80 mila attività

Secondo Confcommercio, in nove anni sono state chiuse quasi 80 mila attività

4 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK 20 Maggio 2022
  • APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT 20 Maggio 2022
  • GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS 19 Maggio 2022
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE 19 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »