domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

COME IL MONDO STA AFFRONTANDO IL PROBLEMA DELLA DISCRIMINAZIONE DI GENERE LEGATO ALL’IA

Sono diversi i paesi che, negli ultimi anni, hanno investito su alcune iniziative al fine di ridurre questo fenomeno, alimentato spesso da un'errata programmazione degli algoritmi

by Redazione
14 Maggio 2025
in Ai, Etica AI
0 0
0
COME IL MONDO STA AFFRONTANDO IL PROBLEMA DELLA DISCRIMINAZIONE DI GENERE LEGATO ALL’IA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Quando parliamo di intelligenza artificiale, in molti potrebbero pensare che questi sistemi, vista la loro complessa programmazione, risultino imparziali su molti temi e dunque non abbiano una vera e propria opinione. La realtà, però, ci restituisce uno scenario decisamente diverso.

Sono ormai numerosissimi i casi in cui l’IA si è mostrata tutt’altro che priva di un punto di vista e, al contrario, abbia spesso contribuito ad alimentare fenomeni di discriminazione di genere. Il modo in cui gli algoritmi vengono addestrati è il più delle volte alla base del problema ed è per questo che, in tutto il mondo, si è cercata e si sta ancora cercando una soluzione.

L’UNESCO, nel corso del Global Forum on the Ethics of AI, si è impegnata per far sì che i governi insistessero su una supervisione umana sempre più responsabile e intensa, per far sì che certi bias algoritmici non risultassero così frequenti.

Abbiamo poi assistito, nel corso di quest’anno, al Summit sull’Azione per l’IA, tenutosi a Parigi. Nel corso dell’evento, sono stati 58 i paesi che hanno deciso di impegnarsi per promuovere un’intelligenza artificiale più imparziale e inclusiva. Nei prossimi anni, l’obiettivo è rendere tale strumento meno incline alle discriminazioni di genere.

Ci sono poi gli Stati Uniti, sede di molte delle principali aziende che si occupano di IA. Per quanto ci siano stati alcuni interventi per contrastare il problema dei pregiudizi di genere alimentati dai software, alcune delle ultime politiche non si sono mostrate molto interessate alla tematica. Questo ha fatto preoccupare alcuni esperti, che invece insistono sulla necessità di investire in un’IA più giusta ed equa.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: discriminazione di generediscriminazione di genere iaIA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MILANO, RITORNA IN PRESENZA LA FASHION WEEK PER CELEBRARE LA RIPARTENZA DELLA CITTÀ

20 Settembre 2021
AI E DISPARITÀ DI GENERE: VERSO UNA TECNOLOGIA PIÙ INCLUSIVA

AI E DISPARITÀ DI GENERE: VERSO UNA TECNOLOGIA PIÙ INCLUSIVA

16 Aprile 2024
NUOVE REGOLE PER I DIPENDENTI DEL CAMPIDOGLIO

NUOVE REGOLE PER I DIPENDENTI DEL CAMPIDOGLIO

5 Settembre 2024
CODICI: vittoria nella lotta contro i voucher post covid-19

CODICI: vittoria nella lotta contro i voucher post covid-19

29 Giugno 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra