domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

COME L’IA STA INFLUENZANDO I PAGAMENTI DIGITALI

Le nuove tecnologie offrono delle buone opportunità dal punto di vista della velocità delle procedure, ma c'è bisogno di tenere d'occhio gli eventuali risvolti pericolosi per la sicurezza

by Redazione
21 Maggio 2025
in Ai, Cybersecurity, Tecnologie
0 0
0
COME L’IA STA INFLUENZANDO I PAGAMENTI DIGITALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’intelligenza artificiale, nell’ultimo periodo, ha cominciato ad influenzare attivamente anche il panorama dei pagamenti digitali. In un mondo che ormai da tempo ha subito cambiamenti importanti, ecco che le nuove tecnologie stanno iniziando ad aprire nuovi orizzonti.

Uno dei principali riguarda l’incremento della velocità con la quale avvengono i pagamenti. Grazie all’IA, le nostre transazioni hanno molta meno probabilità di essere interrotte all’improvviso e possono andare a buon fine nella maggior parte dei casi.

C’è poi da considerare l’aumento della sicurezza. Sfruttata nel modo corretto, l’IA ci consente non solo di pagare più velocemente, ma anche in maniera meno rischiosa. In caso di ambiguità nei codici dei vari algoritmi che gestiscono le nostre transazioni, le nuove tecnologie sono rapide ad individuarle ed, eventualmente, correggerle. Questo garantisce una diminuzione degli inganni online e ci permette di tutelarci verso i truffatori.

Questi ultimi, in ogni caso, tentano di rimanere al passo. Come può essere uno strumento utile al fine di gestire al meglio le transazioni, l’IA può anche essere sfruttata nel modo sbagliato, soprattutto dai criminali della rete. Innovare sempre di più i propri sistemi di sicurezza è l’unico modo per far sì che i malintenzionati vengano bloccati e individuati.

Nei prossimi anni, in conclusione, è lecito aspettarsi un’IA sempre più coinvolta e presente all’interno dei nostri pagamenti. L’obiettivo è creare un mondo in cui il contante non sia più necessario e i dispositivi tecnologici possano gestire in autonomia ogni tipo di transazione. Questa innovazione è ormai davanti ai nostri occhi e sta continuando a procedere a vele spiegate.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: IAia pagamenti digitalitransazioni online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TIKTOK, NUOVI MODI PER RETRIBUIRE I CREATORS

TIKTOK, NUOVI MODI PER RETRIBUIRE I CREATORS

27 Febbraio 2023
IL BOOM DEL FOOD & GROCERY ONLINE

IL BOOM DEL FOOD & GROCERY ONLINE

27 Novembre 2024
ANNUNCIATO UNO SCUDO EUROPEO SULLA CYBER SICUREZZA

ANNUNCIATO UNO SCUDO EUROPEO SULLA CYBER SICUREZZA

5 Maggio 2023
RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE DELLA PRIVACY

RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE DELLA PRIVACY

6 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra