venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

DDL AI: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE

Dal processo civile alla responsabilità penale, il Ddl AI ridefinisce competenze, reati e garanzie costituzionali

by Redazione
10 Giugno 2025
in Ai, Diritto
0 0
0
DDL AI: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il disegno di legge sull’Intelligenza Artificiale, approvato in prima lettura al Senato il 20 marzo 2025, interviene in modo profondo e sistemico su alcuni pilastri dell’ordinamento, incidendo sulla giurisdizione civile e penale. L’obiettivo è regolamentare l’uso dell’AI nel sistema giuridico, assicurando un uso consapevole e controllato di strumenti che stanno rapidamente trasformando la società e le istituzioni.

Sul versante civile, l’articolo 17 modifica l’articolo 9 del Codice di procedura civile, stabilendo che tutte le controversie riguardanti il funzionamento di un sistema algoritmico saranno trattate esclusivamente dal tribunale ordinario, e non più dal giudice di pace, nemmeno nei casi meno gravi o di basso valore economico. Questa scelta punta a garantire una maggiore competenza tecnica e uniformità nelle decisioni, ma rischia di rendere l’accesso alla giustizia più difficile per i cittadini comuni, che potrebbero trovarsi a dover affrontare un processo più lungo, costoso e distante dal proprio territorio.

Sul piano penale, l’articolo 26 introduce una nuova aggravante: se un reato viene commesso utilizzando l’intelligenza artificiale, la pena può essere aumentata. Non serve che il mezzo tecnologico sia particolarmente sofisticato: è sufficiente che la sua presenza renda il reato più insidioso o difficile da contrastare. Questo impone al giudice di valutare non solo il fatto commesso, ma anche come l’uso dell’AI abbia inciso sulla gravità dell’azione.

Lo stesso articolo prevede inoltre una nuova figura di reato: la diffusione non autorizzata di contenuti deepfake, ovvero immagini o video manipolati digitalmente per simulare l’identità di una persona. Se questi contenuti causano un danno e sono diffusi senza il consenso del soggetto ritratto, diventano penalmente rilevanti. Si rafforza così la protezione dell’identità digitale, riconoscendola come parte della dignità personale.

Infine, il disegno di legge riafferma un principio fondamentale: l’Intelligenza Artificiale può affiancare il giudice, ma non può mai sostituirlo. Il processo resta, per sua natura, un’attività umana: ogni decisione deve essere comprensibile, motivata e presa da un magistrato in carne e ossa. Nessun algoritmo può o deve avere l’ultima parola su diritti, libertà o responsabilità delle persone.

 

A.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIddl aiDirittoDisegno di legge
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MAXIMOR CONTRO EXCEL

MAXIMOR CONTRO EXCEL

17 Ottobre 2025
PODCAST PER SCOPRIRE 10 SITI UNESCO DELLA REGIONE LOMBARDIA

PODCAST PER SCOPRIRE 10 SITI UNESCO DELLA REGIONE LOMBARDIA

22 Giugno 2022
Milano Design City. La cultura del progetto torna protagonista. Da oggi al 10 ottobre

Milano Design City. La cultura del progetto torna protagonista. Da oggi al 10 ottobre

28 Settembre 2020
TNTVILLAGE, TRIONFO DI AIE E FAPAV: DOVRA’ RIMUOVERE TUTTI I CONTENUTI

TNTVILLAGE, TRIONFO DI AIE E FAPAV: DOVRA’ RIMUOVERE TUTTI I CONTENUTI

23 Settembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra