domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

DIAGNOSI MEDICA CON AI, MA CHI È IL RESPONSABILE?

L’AI nella sanità promette cure più tempestive e personalizzate, ma impone nuove riflessioni e domande giuridiche: chi risponde se sbaglia l’algoritmo? Il medico, l’ospedale o chi ha scritto il codice?

by Redazione
12 Giugno 2025
in Ai, Medicina
0 0
0
DIAGNOSI MEDICA CON AI, MA CHI È IL RESPONSABILE?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il settore sanitario, migliorando l’accuratezza e la tempestività delle diagnosi. Sistemi evoluti di supporto decisionale clinico, come i “Clinical Decision Support System” (CDSS), analizzano dati clinici per assistere i medici, contribuendo a percorsi terapeutici più personalizzati e a una presa in carico predittiva del paziente. Tuttavia, questa innovazione impone nuove riflessioni normative, soprattutto in tema di responsabilità civile.

Secondo il Regolamento UE 2017/745, i software che svolgono funzioni diagnostiche o terapeutiche, noti come “Software as a Medical Device” (SaMD), sono considerati veri e propri dispositivi medici. Questi strumenti devono garantire interoperabilità con i sistemi ospedalieri, sicurezza, tracciabilità e trasparenza, conformandosi a rigidi criteri europei. L’AI Act 2024 classifica gran parte dei sistemi diagnostici basati su AI come “ad alto rischio”, imponendo standard elevati di controllo umano e tutela dei dati personali.

Dal punto di vista della responsabilità, però, il quadro normativo è ancora in fase di assestamento. In Italia, la Legge Gelli-Bianco del 2017 distingue tra responsabilità contrattuale della struttura sanitaria ed extracontrattuale del medico. L’introduzione dell’algoritmo come attore decisionale apre scenari inediti: chi risponde in caso di errore? Il medico, la struttura o il produttore del software?

Tre i livelli di responsabilità emergenti: quella del medico, che non può delegare la decisione dell’AI; quella della struttura, responsabile di formazione e corretto uso del sistema; quella del produttore, chiamato in causa per malfunzionamenti o difetti progettuali.

Nonostante l’automazione, resta centrale la figura del medico. L’ultima parola, e l’ultima responsabilità, è sempre dell’essere umano. Solo con un’alleanze equilibrata tra competenza medica e tecnologia sarà possibile costruire una sanità più precisa e sicura.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIdiagnosiresponsabilità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Eredità digitale, sentenza storica a Milano: Apple costretta a consegnare ai genitori foto e video del figlio morto

Eredità digitale, sentenza storica a Milano: Apple costretta a consegnare ai genitori foto e video del figlio morto

18 Febbraio 2021
BREVETTI, DALL’ITALIA QUASI 5MILA DOMANDE. LOMBARDIA IN TESTA

BREVETTI, DALL’ITALIA QUASI 5MILA DOMANDE. LOMBARDIA IN TESTA

18 Aprile 2023
FIRMATA INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE E MINISTERO DELLA GIUSTIZIA PER L’ACCESSO AI DATI SUI BENI DA PIGNORARE

FIRMATA INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE E MINISTERO DELLA GIUSTIZIA PER L’ACCESSO AI DATI SUI BENI DA PIGNORARE

3 Luglio 2023
Sala (CORECOM Lombardia): “Combattiamo l’infodemia”

Sala (CORECOM Lombardia): “Combattiamo l’infodemia”

30 Marzo 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra