venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

PARADOSSO AI: LA FIDUCIA CRESCE DOVE LA TECNOLOGIA SCARSEGGIA 

Secondo il nuovo rapporto ONU sullo sviluppo umano, l’Intelligenza Artificiale genera più ottimismo nei Paesi a basso reddito che in quelli economicamente avanzati

by Redazione
24 Giugno 2025
in Ai
0 0
0
PARADOSSO AI: LA FIDUCIA CRESCE DOVE LA TECNOLOGIA SCARSEGGIA 
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale conquista più fiducia a Lagos che a Berlino. È quanto emerge dall’ultimo Human Development Report del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), che mette nero su bianco un dato controintuitivo: la fiducia nei sistemi di AI è più alta nei Paesi a basso o medio reddito che in quelli ad alto sviluppo.

La ricerca, basata su un sondaggio condotto tra novembre 2024 e gennaio 2025 in 21 Paesi, ha coinvolto oltre 21.000 persone, il 63% della popolazione mondiale. Il risultato è netto: nei Paesi con sviluppo umano medio o basso, oltre il 60% degli intervistati ritiene che l’AI operi nel miglior interesse della società. In Cina il consenso raggiunge l’83%, seguito da India, Nigeria, Pakistan, Egitto e Kirghizistan.

All’opposto, i cittadini di Paesi con HDI (indicatore del progresso di un paese nel campo dello sviluppo umano) molto alto, come Stati Uniti, Germania, Australia e Italia, appaiono più guardinghi. Più tecnologia, meno entusiasmo. Una dinamica che sembra smentire l’equazione tra ricchezza e ottimismo tecnologico.

Anche l’Italia rientra tra le nazioni con sviluppo molto alto e mostra livelli di fiducia inferiori alla media globale. Nessun dato percentuale specifico, ma il posizionamento nel report lascia intendere una certa cautela dell’opinione pubblica. Il Giappone è l’unica eccezione, dove il 65% degli intervistati si dichiara favorevole all’AI.

Il report mostra una correlazione inversa tra sviluppo economico e fiducia tecnologica. Una frattura culturale che chiama in causa variabili come disuguaglianza, accesso ai servizi digitali, percezione del rischio. Nei Paesi meno sviluppati, l’AI viene vista come un’opportunità per colmare divari, con impatto positivo su salute, istruzione e lavoro. Altrove, è più spesso temuta come minaccia all’occupazione, alla privacy e al controllo democratico.

La fiducia non è un effetto collaterale. È una condizione necessaria per l’adozione. Come spiega il consigliere dell’UNDP (Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo), se un’azienda produce una nuova tecnologia ma le persone non si fidano, semplicemente non la useranno.

Un’indagine parallela dell’UNDP Accelerator Labs in 16 Paesi del Sud globale mostra però che a questa fiducia non corrisponde sempre un’adeguata comprensione tecnica dell’AI: serve più consapevolezza, rafforzare le capacità critiche e regolatorie nei contesti più ottimisti, per evitare approcci acritici o passivi all’adozione dell’AI.

La tecnologia, insomma, non basta. La sfida non è solo produrre AI sempre più performanti, ma costruire fiducia consapevole. Perché senza comprensione non c’è libertà di scelta, e senza scelta non c’è vero sviluppo.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIfiduciaparadossosviluppoundp
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ISTRUTTORIA DEL GARANTE DELLA PRIVACY SULL’ALGORITMO CHE GESTISCE LE LISTE DI ATTESA DELLA SANITÀ VENETA

ISTRUTTORIA DEL GARANTE DELLA PRIVACY SULL’ALGORITMO CHE GESTISCE LE LISTE DI ATTESA DELLA SANITÀ VENETA

19 Gennaio 2023
COME TUTELARE I DIRITTI DI CITTADINI E IMPRESE IN RETE

COME TUTELARE I DIRITTI DI CITTADINI E IMPRESE IN RETE

18 Gennaio 2023
L’APPLICAZIONE “DOV’È” DI APPLE PUÒ ESSERE SFRUTTATA PER SOTTRARRE DATI PERSONALI AGLI UTENTI

L’APPLICAZIONE “DOV’È” DI APPLE PUÒ ESSERE SFRUTTATA PER SOTTRARRE DATI PERSONALI AGLI UTENTI

10 Novembre 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UNA MINACCIA PER LA PRIVACY

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UNA MINACCIA PER LA PRIVACY

12 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra