mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

Il 3 luglio 2025 è stato pubblicato il nuovo rapporto Agcom intitolato “I fabbisogni di alfabetizzazione mediatica e digitale”, che evidenzia le principali criticità della situazione italiana

by Redazione
8 Luglio 2025
in Italia, Tecnologie
0 0
0
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dalla ricerca condotta dall’Autorità è emersa una situazione variegata, ovvero in Italia l’utilizzo e la consapevolezza digitale risultano fortemente influenzati dall’età. L’indagine è stata realizzata attraverso la somministrazione di un questionario a un campione rappresentativo della popolazione italiana formato da oltre 7 mila persone dai 6 anni in su.

I soggetti più fragili risultano essere ovviamente gli anziani, presentando i livelli più bassi di conoscenza e di consapevolezza digitale. In particolare, due italiani su tre non sono ancora del tutto consapevoli del condizionamento algoritmico, con percentuali che salgono al 48% degli adulti e al 65% degli anziani. 

Sul fronte dell’educazione familiare, otto genitori su dieci dichiarano di aver stabilito delle regole per l’utilizzo dello smartphone da parte dei figli, limitando le fasce orarie e bloccando alcuni contenuti. Tuttavia, gli strumenti come il parental control sono ancora poco utilizzati e la gestione della privacy viene spesso percepita come un optional.

Il 90% degli italiani accede quotidianamente a Internet, principalmente per cercare informazioni e tenersi aggiornati sugli ultimi avvenimenti. Di questi, il 48% trascorre online tra le 4 e le 8 ore al giorno.

Uno dei dati più preoccupanti riguarda l’esposizione ai contenuti dannosi. Infatti, un italiano su due ha dichiarato di essersi imbattuto almeno una volta in una forma d’odio, nel revenge porn o in qualche fake news. La criticità maggiore è la mancanza di azione: più della metà degli utenti non reagisce perché non sa a chi rivolgersi. Nonostante oltre il 50% ha dimostrato di essere preoccupato per ciò che circola in Rete, il 44% non ha mai pensato di chiedere aiuto o di adottare degli strumenti di protezione. 

Un dato positivo riguarda la reazione individuale, ovvero che più dell’80% degli individui afferma di compiere almeno un’azione di contrasto, ad esempio smettendo di seguire un canale o segnalando un contenuto. Tuttavia, pochissimi fanno la cosa più banale ma fondamentale, ovvero verificare la fonte delle informazioni.

Come ha sottolineato il Commissario Agcom, Massimiliano Capitanio, l’Italia ha un urgente bisogno di rafforzare l’alfabetizzazione e l’educazione mediatica, che dovrebbero diventare una priorità delle politiche pubbliche strutturali. Sebbene la consapevolezza sia in crescita rispetto al passato, il ritmo resta ancora troppo lento considerando la  velocità con cui la tecnologia si evolve.

 

S.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AgcomAlfabetizzazione digitaleDigitaleItalia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

15 Ottobre 2025
LE NUOVE RISORSE DEL MIMIT PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Italia

LE NUOVE RISORSE DEL MIMIT PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

14 Ottobre 2025
GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NEW YORK TIMES E LA DIFFIDA A PERPLEXITY AI

NEW YORK TIMES E LA DIFFIDA A PERPLEXITY AI

21 Ottobre 2024
Il 6 settembre un grande concerto in streaming

Il 6 settembre un grande concerto in streaming

31 Luglio 2020
IL NUOVO CODICE DELLA STRADA, PUNTO PER PUNTO

IL NUOVO CODICE DELLA STRADA, PUNTO PER PUNTO

9 Novembre 2021
MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA

MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA

5 Agosto 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra