sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LE CATENE DI SANT’ANTONIO

Cosa sono e perché sono pericolose

by Redazione
26 Agosto 2025
in Privacy, Social
0 0
0
LE CATENE DI SANT’ANTONIO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le Catene di Sant’Antonio affondano le loro radici nel secondo dopoguerra, quando cominciarono a diffondersi con questo nome lettere cartacee a scopo religioso. Venivano inviate ad amici e conoscenti e promettevano benefici spirituali e grazie ultraterrene in cambio della loro diffusione. Il destinatario, dopo aver recitato tre “Ave Maria” a Sant’Antonio, era tenuto a inoltrare la lettera ad altri per assicurarsi fortuna e protezione; al contrario, interrompere la catena avrebbe portato a indicibili disgrazie.

Col passare del tempo la componente religiosa è venuta sempre meno, lasciando spazio a un fenomeno più leggero e ludico, molto in voga tra i ragazzi degli anni ’80 e ’90. In questa nuova versione le Catene di Sant’Antonio erano solo giochi epistolari che permettevano ai messaggi di diffondersi rapidamente.

Con l’avvento della tecnologia il gioco si è adattato ai nuovi mezzi di comunicazione: sparita la carta sono arrivati gli SMS e più recentemente WhatsApp, Messenger e i vari social. Se il tono è rimasto più o meno lo stesso (promesse di fortuna a chi le inoltra e minacce di sfortuna a chi si rifiuta), la forma è invece cambiata; oggi vengono infatti usate frasi accattivanti, immagini emotive e richieste di condivisione immediata.

Nonostante l’apparente carattere innocuo, le Catene di Sant’Antonio non sono sempre rimaste un gioco. Alcune derivazioni più insidiose hanno infatti attirato l’attenzione del Legislatore. Con la sentenza n. 37049/2012 la Corte di Cassazione ha dichiarato illegale un tipo specifico di catena legata al web surfing, dopo che i gestori di alcuni siti avevano usato le catene per promettere incentivi a chi portava nuovi iscritti, attuando una pratica commerciale vietata dalla legge 173/2005.

Oggi le Catene di Sant’Antonio digitali continuano a circolare e nella maggior parte dei casi non sono create né da hacker né da malintenzionati, non contengono link pericolosi, né mirano a infettare i dispositivi. Anche le versioni più innocue però possono comportare conseguenze, tra le quali la violazione della privacy. La condivisione di numeri di telefono, e-mail e contatti personali con destinatari ignari può esporre questi dati a usi impropri, come lo spam pubblicitario o, nei casi peggiori, a tentativi di truffa.

Queste catene, che raramente generano guadagni economici diretti e per la maggior parte delle persone rimangono solo un passatempo o una fastidiosa perdita di tempo, rappresentano un perfetto esempio di come un fenomeno popolare possa adattarsi nel tempo, passando dall’ambito religioso a quello tecnologico.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: catene di sant'antonioPrivacySocial
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA DIPENDENZA DA SMARTPHONE È UN PROBLEMA

LA DIPENDENZA DA SMARTPHONE È UN PROBLEMA

26 Febbraio 2025
LA MINACCIA DI AISora2: QUALI SONO I RISCHI E LE TUTELE?

LA MINACCIA DI AISora2: QUALI SONO I RISCHI E LE TUTELE?

15 Novembre 2025
LE RASSEGNE STAMPA VIOLANO IL DIRITTO D’AUTORE?

LE RASSEGNE STAMPA VIOLANO IL DIRITTO D’AUTORE?

13 Gennaio 2023
IA AL POLITECNICO PER ABBASSARE IL TASSO DI ABBANDONO DEGLI STUDENTI

IA AL POLITECNICO PER ABBASSARE IL TASSO DI ABBANDONO DEGLI STUDENTI

16 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra