venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

Nella Relazione annuale 2024, il Garante Pasquale Stanzione richiama l’urgenza di un “umanesimo digitale”: proteggere i dati non è solo un diritto, ma l’unico vero argine a un potere tecnologico sempre più invasivo

by Redazione
16 Luglio 2025
in Privacy
0 0
0
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail
La Relazione annuale 2024 del Garante per la protezione dei dati personali, presentata il 15 luglio dal presidente Pasquale Stanzione, è molto più di un bilancio amministrativo. È un manifesto politico e culturale sulla necessità di riequilibrare lo strapotere digitale, ponendo la persona al centro della rivoluzione tecnologica e dell’intelligenza artificiale.
Stanzione parla di un “tempo fuori luogo”, richiamando Amleto, per descrivere l’epoca attuale: una fase di crisi e scelta, in cui i dati sono la vera materia prima della società e decidono non solo l’efficienza dei servizi, ma la qualità stessa della democrazia. Proteggere i dati significa garantire che l’innovazione resti al servizio dell’uomo, non viceversa.
L’intelligenza artificiale, definita una “general-purpose technology” capace di influenzare interi sistemi economici, rappresenta il nodo cruciale. Se i benefici sono enormi, dalla diagnosi medica alle analisi predittive in ambito energetico, i rischi sono altrettanto evidenti: sorveglianza pervasiva, disallineamenti emergenti degli algoritmi, discriminazioni di genere e manipolazioni dell’opinione pubblica. Da qui l’appello del Garante per un’“algoretica” capace di imporre regole e limiti chiari, con verifiche periodiche sull’impatto dei sistemi ad alto rischio, come previsto dall’AI Act europeo.
Ma la Relazione insiste anche su un altro punto: la consapevolezza digitale come dovere collettivo. Senza una cultura diffusa della privacy, nessuna norma può bastare. La protezione dei dati non è più solo una barriera tecnica, ma un elemento fondativo delle democrazie moderne, l’unico vero argine a un potere digitale bulimico nei mezzi e anoressico nei fini.
L’Europa ha scelto di fondare la propria sovranità sul diritto e non sulla forza. Ma, avverte il Garante, questa scelta richiede coraggio politico e responsabilità diffusa: perché l’innovazione senza regole non è progresso, è solo un’altra forma di dominio.
A.C.

Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: 2024AIGarante della privacyRelazioneAnnuale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SOFTWARE PIRATA E PMI, SEMPRE PIU’ AZIENDE LI UTILIZZANO

SOFTWARE PIRATA E PMI, SEMPRE PIU’ AZIENDE LI UTILIZZANO

22 Novembre 2022
MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI

MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI

27 Gennaio 2023
VIOLAZIONE DELLA PRIVACY, DATI SANITARI UTILIZZATI NELLA TESI DI FORMAZIONE

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY, DATI SANITARI UTILIZZATI NELLA TESI DI FORMAZIONE

11 Dicembre 2023
TRUVOICE, SU SKYPE ORA SI TRADUCONO LE CHIAMATE VOCALI

TRUVOICE, SU SKYPE ORA SI TRADUCONO LE CHIAMATE VOCALI

31 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra