venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

DIAGNOSI MEDICHE PRECOCI GRAZIE ALL’AI

L’Intelligenza Artificiale sta profondamente trasformando il settore sanitario, aprendo nuove frontiere nella diagnosi precoce e migliorando significativamente le possibilità di cura e la qualità della vita dei pazienti

by Redazione
25 Luglio 2025
in Ai, Salute
0 0
0
DIAGNOSI MEDICHE PRECOCI GRAZIE ALL’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Uno degli usi più promettenti dell’Intelligenza Artificiale in ambito medico è quello della diagnosi precoce. I metodi ‘umani’, basandosi sull’interpretazione soggettiva dei professionisti, possono presentare anche numerose variabili nei risultati, che vengono invece ridotte drasticamente dall’AI.

In campo oncologico l’AI ha già mostrato risultati rilevanti: una diagnosi precoce di cancro al seno può portare il tasso di sopravvivenza a cinque anni oltre il 90% dei casi, mentre quello al colon-retto può superare ulteriormente questa percentuale se individuato precocemente.

Nel campo delle malattie cardiovascolari l’AI può analizzare dati come ECG, pressione sanguigna e altri indicatori per prevenire eventi come infarti e ictus. Un esempio concreto è il progetto ARIA, promosso nel maggio 2025 dalla Fondazione Umberto Veronesi in collaborazione con l’Ospedale San Raffaele di Milano. Questo progetto utilizza l’AI per analizzare le immagini TAC a basso dosaggio (LDCT), migliorando l’individuazione dei noduli polmonari e la stima del rischio di tumore e di patologie cardiovascolari legate al fumo.

L’AI è impiegata anche nella diagnosi precoce di malattie neurologiche come Alzheimer, Parkinson e sclerosi multipla, notoriamente difficili da individuare nelle fasi iniziali. Attraverso l’analisi di risonanze magnetiche, dati genetici e biomarcatori, è possibile rilevare i primi segnali di deterioramento cerebrale anni prima della comparsa dei sintomi.

L’AI ha un ruolo chiave anche nella gestione di malattie infettive: l’app Omdena è in grado di prevedere epidemie di malaria e mappare le aree ad alto rischio, favorendo interventi mirati soprattutto a tutela di bambini e donne in gravidanza.

Nonostante i grandi vantaggi, l’uso dell’AI nella diagnosi precoce pone alcune questioni sulle quali è giusto riflettere, tra cui quelle lagate alla privacy e alla gestione dei dati sensibili dei pazienti che devono essere trattati nel pieno rispetto delle normative europee. È poi fondamentale che i dati di addestramento vengano controllati periodicamente, al fine di consentire ai modelli di produrre diagnosi rappresentative e complete. I professionisti sanitari inoltre devono essere adeguatamente formati per poter comprendere e usare l’AI, ed è bene ricordare che la responsabilità finale delle decisioni cliniche deve rimanere in capo ai medici e non all’Intelligenza Artificiale.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIMedicina
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ANTITRUST: IL TAR DEL LAZIO ANNULLA MAXI MULTA DA 100 MILIONI AD APPLE E AMAZON

ANTITRUST: IL TAR DEL LAZIO ANNULLA MAXI MULTA DA 100 MILIONI AD APPLE E AMAZON

21 Ottobre 2022
PEDOPORNOGRAFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

PEDOPORNOGRAFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Novembre 2025
MAKER FAIRE ROME 2022

MAKER FAIRE ROME 2022

4 Ottobre 2022
META, MULTA DA 265 MILIONI PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

META, MULTA DA 265 MILIONI PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

30 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra