domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sanità

SCLEROSI MULTIPLA: L’AI ACCELERA LA DIAGNOSI

Le reti neurali applicate alla risonanza magnetica riducono i tempi di analisi e supportano le decisioni cliniche

by Redazione
29 Luglio 2025
in Sanità
0 0
0
SCLEROSI MULTIPLA: L’AI ACCELERA LA DIAGNOSI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La diagnosi e il monitoraggio della sclerosi multipla (SM) stanno vivendo un’evoluzione importante grazie all’Intelligenza Artificiale. Gli algoritmi applicati alla risonanza magnetica promettono di migliorare la precisione nell’individuazione e nella misurazione delle lesioni cerebrali e spinali, un’innovazione essenziale per valutare al meglio l’andamento della malattia e l’efficacia dei trattamenti.

La SM è una malattia autoimmune che danneggia la mielina, la guaina protettiva delle fibre nervose, generando placche infiammatorie che possono evolvere in cicatrici permanenti. Identificare numero e dimensioni delle lesioni è fondamentale per una diagnosi precoce e per monitorare l’effetto delle terapie. Finora la segmentazione manuale delle lesioni è stata considerata lo standard più accurato, ma è un processo lungo e soggetto a variabilità tra operatori.

Le reti neurali profonde stanno cambiando questo scenario. Addestrate su grandi quantità di immagini, riescono a riconoscere schemi complessi con un’accuratezza spesso superiore a quella di altri metodi automatici tradizionali. In molti casi, gli algoritmi riescono a stimare con precisione volume e localizzazione delle lesioni, offrendo ai neurologi uno strumento di supporto rapido e affidabile. Ciò riduce il carico di lavoro e rende più uniforme la valutazione tra centri diversi.

Restano tuttavia dei limiti: la grande variabilità delle lesioni tra pazienti e la mancanza di dati standardizzati rendono difficile l’applicazione universale di questi sistemi. Per un utilizzo clinico su larga scala sarà necessario validare i modelli su dataset multicentrici e renderli più generalizzabili.

La strada è ancora in salita, ma la direzione è chiara: l’AI può diventare un alleato prezioso per integrare le competenze specialistiche e migliorare la gestione di una patologia che in Italia colpisce oltre 133.000 persone. Non sostituirà il giudizio clinico, ma potrà renderlo più tempestivo e basato su dati sempre più precisi.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIdiagnosimonitoraggiosclerosimultipla
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

“IL DIRITTO ALL’OBLIO ONCOLOGICO”
Diritto all’oblio

“IL DIRITTO ALL’OBLIO ONCOLOGICO”

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
MEDICINA E AI: IL FENOMENO DEL DESKILLING
Ai

MEDICINA E AI: IL FENOMENO DEL DESKILLING

26 Settembre 2025
LA SFIDA DEI DATI SINTETICI IN MEDICINA
Ai

LA SFIDA DEI DATI SINTETICI IN MEDICINA

30 Giugno 2025
INVESTIRE SULL’IA PER LA RICERCA DI NUOVI FARMACI
Ai

INVESTIRE SULL’IA PER LA RICERCA DI NUOVI FARMACI

27 Maggio 2025
EMERGENZA CYBERATTACCHI NEGLI OSPEDALI ITALIANI
Ai

EMERGENZA CYBERATTACCHI NEGLI OSPEDALI ITALIANI

24 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SELEZIONI DEL PERSONALE DA SVOLGERE SENZA CONSULTARE I PROFILI SOCIAL DEI CANDIDATI

SELEZIONI DEL PERSONALE DA SVOLGERE SENZA CONSULTARE I PROFILI SOCIAL DEI CANDIDATI

19 Marzo 2024
GIORNALISMO: STOP A FOTO INVASIVE IN CASA, ANCHE SE IL PERSONAGGIO È FAMOSO

GIORNALISMO: STOP A FOTO INVASIVE IN CASA, ANCHE SE IL PERSONAGGIO È FAMOSO

31 Luglio 2023
LA CLASSIFICA SULLE CITTÀ PIÙ SOSTENIBILI D’ITALIA: SUL PODIO TRENTO

LA CLASSIFICA SULLE CITTÀ PIÙ SOSTENIBILI D’ITALIA: SUL PODIO TRENTO

12 Novembre 2021
APPLE RIVOLUZIONA L’IPHONE CON L’AI: IN ARRIVO APPLE INTELLIGENCE

APPLE RIVOLUZIONA L’IPHONE CON L’AI: IN ARRIVO APPLE INTELLIGENCE

10 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra