sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

Perplexity propone un nuovo modello di condivisione economica, ma le tensioni sul copyright rimangono

by Redazione
8 Settembre 2025
in Ai, Copyright
0 0
0
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il motore di ricerca AI, Perplexity, uno dei principali concorrenti di OpenAI, ha annunciato un nuovo approccio nella gestione dei contenuti editoriali. L’azienda americana ha presentato un’offerta rivolta ai media, ossia condividere i ricavi generati da Comet Plus, un nuovo browser a pagamento (costo mensile di 5 dollari) il cui lancio è previsto per questo autunno. Gli utenti abbonati potranno accedere a dei contenuti premium provenienti da giornalisti e testate selezionate.

Il modello economico proposto prevede che l’80% dei guadagni vada direttamente a chi crea i contenuti (giornalisti, autori e editori), mentre il restante 20% resterà a Perplexity, destinato a coprire i costi operativi e tecnici.

Secondo quanto dichiarato dalla stessa startup, questa soluzione rappresenterebbe un’opportunità di guadagno per il settore editoriale, creando un ambiente in cui il contenuto originale è valorizzato e remunerato. Tuttavia, non sono del tutto assenti eventuali perplessità.

Infatti negli ultimi anni, Perplexity è finita al centro di polemiche per l’utilizzo di contenuti dei media senza autorizzazione. Alcune testate l’hanno accusata di sfruttare il proprio materiale giornalistico per addestrare e alimentare il motore AI senza alcun compenso. Solo recentemente, due importanti gruppi editoriali giapponesi, Nikkei e Asahi Shimbun, hanno mosso delle accuse formali di violazione del copyright, sostenendo che Perplexity abbia preso dei contenuti direttamente dai loro server, riproducendoli nelle risposte generate dal sistema.

L’iniziativa di Comet Plus potrebbe quindi essere vista in due modi: da un lato come un tentativo concreto di instaurare una collaborazione più etica con il mondo dell’informazione, dall’altro come una mossa strategica per calmare le crescenti accuse e i rischi legali. 

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AICopyrightPerplexity
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA
Ai

L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Un anno di emergenza sanitaria: come sono cambiati i volti delle povertà

Un anno di emergenza sanitaria: come sono cambiati i volti delle povertà

26 Maggio 2021
“In Liguria puoi”, al via la maxi campagna di promozione della Regione e dell’agenzia In Liguria

“In Liguria puoi”, al via la maxi campagna di promozione della Regione e dell’agenzia In Liguria

25 Giugno 2020
LA CRESCITA DELL’ECONOMIA ITALIANA RALLENTA PIÙ DEL PREVISTO E L’INFLAZIONE METTE A RISCHIO I CONSUMI

LA CRESCITA DELL’ECONOMIA ITALIANA RALLENTA PIÙ DEL PREVISTO E L’INFLAZIONE METTE A RISCHIO I CONSUMI

8 Giugno 2022
A Milano certificati anagrafici anche nelle tabaccherie

A Milano certificati anagrafici anche nelle tabaccherie

16 Aprile 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra