sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

Una decisione di enorme importanza che segna un punto di svolta nella regolamentazione dell’uso delle opere protette da copyright per l’addestramento dei sistemi di Intelligenza Artificiale

by Redazione
8 Settembre 2025
in Ai, Copyright
0 0
0
ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A farne le spese è Anthropic, azienda sviluppatrice del chatbot Claude, che ha perso una class action intentata da un gruppo di autori. La società è stata condannata al pagamento di una sanzione di 1,5 miliardi di dollari, con l’accusa di aver utilizzato senza autorizzazione circa 500.000 libri piratati reperiti online. In particolare, la startup dovrà versare 3.000 dollari per ogni opera pirata impiegata nell’addestramento del proprio modello.

Ciò che rende il caso ancora più controverso è il fatto che Anthropic si sia sempre presentata come promotrice di un approccio etico, denominato “Constitutional AI”, incentrato sul rispetto dei diritti umani e dei valori fondamentali.

Questa decisione segue una precedente sentenza emessa nel giugno scorso dal giudice federale William Alsup, secondo cui le aziende di AI possono utilizzare opere protette solo se hanno ottenuto le necessarie licenze. Nella stessa sentenza è stato evidenziato che Anthropic avrebbe scaricato consapevolmente oltre 7 milioni di libri digitalizzati, molti dei quali provenienti da fonti illegali.

Anthropic non è l’unico attore coinvolto in casi simili. Infatti, attualmente negli Stati Uniti sono in corso 48 cause legali per presunte violazioni del copyright da parte di società che sviluppano modelli di AI.

Per Anthropic, il pagamento della multa rappresenta, oltre che un costo elevatissimo, anche un modo per chiudere rapidamente una controversia che avrebbe potuto danneggiare gravemente la propria immagine. Per gli autori coinvolti, invece, la sentenza è un’importante vittoria; infatti, dimostra che far valere i propri diritti è possibile anche nei confronti dei giganti tecnologici. Un segnale forte per l’intero mondo della creatività, che da ora in avanti potrà avere un ruolo più attivo nella gestione e nella tutela dei propri contenuti.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

Tags: AIAnthropicCopyright
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA
Ai

L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

STOP fake news

STOP fake news

16 Aprile 2020
DATA PROTECTION DAY 2023

DATA PROTECTION DAY 2023

27 Gennaio 2023
Frontiere aperte, torna l’Europa unita

Frontiere aperte, torna l’Europa unita

1 Giugno 2020
L’Istat vede segnali di ripresa in Italia

L’Istat vede segnali di ripresa in Italia

8 Settembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra