domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SALVA IL PASSATO

L’istituto italiano di tecnologia (Iit) lavora ogni giorno per applicare le tecnologie AI al patrimonio culturale e preservare la nostra storia

by Redazione
11 Settembre 2025
in Ai, Cultura
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SALVA IL PASSATO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il laboratorio veneziano dell’Iit, il Centre for cultural heritage technology (Ccht), ha addestrato i modelli di AI per individuare gli scavi archeologici clandestini e per contrastare il traffico illegale di beni culturali, attraverso un metodo già utilizzato in passato per il tracciamento del commercio illecito di animali esotici.

In Italia il maggior numero di scavi illeciti risulta essere in regioni come la Toscana, la Puglia e la Sicilia, ed è proprio in queste zone che le attività di ricerca sono state supportate da tecniche di Intelligenza Artificiale che, confrontando l’evoluzione delle immagini satellitari nel corso del tempo, permettono di riconoscere le variazioni del suolo che potrebbero essere indicatori di scavi clandestini.

L’introduzione dell’AI in ambito archeologico non si limita solo all’Italia, ma ha avuto un’espansione internazionale. In Siria, dove sono stati documentati numerosi casi di saccheggio e di vandalismo di siti archeologici, viene utilizzata una metodologia ibrida che coniuga algoritmi di machine learning con dati ambientali, immagini satellitari e proxy vegetazionali. Questo tipo di sistema è pensato per fornire delle mappe di rischio proattive, per indirizzare controlli e protezioni prima che le aree di interesse vengano manomesse.

Il Ccht sta focalizzando le sue attenzioni anche sull’enorme mole di reperti archeologici conservati nei magazzini dei musei che sono invisibili al pubblico e talvolta anche ai professionisti. È stata infatti sviluppata una piattaforma robotica per la digitalizzazione 3D dei manufatti con acquisizione automatica delle immagini e delle misure, al fine di fornire una documentazione più completa possibile degli oggetti nei magazzini.

Ultimo settore in cui il Ccht è attivo è quello della trascrizione automatica dei manoscritti antichi. L’AI viene addestrata per riconoscere le diverse calligrafie, i tratti manuali e gli stili grafici, con l’obiettivo di rendere digitalmente accessibili fonti storiche fino ad oggi di difficile consultazione. Il centro lavora inoltre a stretto contatto con esperti di assiriologia per studiare le tavolette delle biblioteche di Assurbanipal, al fine di identificare pattern visivi (fori, segni o micro-tracce) e metterli in relazione con i testi incisi, supportando così gli studiosi nell’interpretazione di simboli ancora non decifrati.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: AIarcheologiastoria
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SU INSTAGRAM ARRIVERÀ LA “MAPPA DEGLI AMICI”

L’AI ARRIVA NEI MESSAGGI DI INSTAGRAM

19 Aprile 2024
IL PAPA TORNA A CONDANNARE LE FAKE NEWS

IL PAPA TORNA A CONDANNARE LE FAKE NEWS

20 Luglio 2022
CYBERTRIALS, SECONDA EDIZIONE DEL CORSO PER ASPIRANTI HACKER

CYBERTRIALS, SECONDA EDIZIONE DEL CORSO PER ASPIRANTI HACKER

9 Febbraio 2023
AGCOM: AVVIATE AUDIZIONI PER VERIFICARE L’EFFICACIA DEGLI ALGORITMI CONTRO L’ODIO IN RETE

AGCOM: AVVIATE AUDIZIONI PER VERIFICARE L’EFFICACIA DEGLI ALGORITMI CONTRO L’ODIO IN RETE

1 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra