sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

L’Intelligenza Artificiale nell’ambito della Pubblica Amministrazione necessita di solide strutture in campo organizzativo, tecnico e culturale

by Redazione
22 Settembre 2025
in Ai, Enti pubblici
0 0
0
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Com’è possibile introdurre l’AI con successo? Vi sono un insieme di prerequisiti essenziali che la Pubblica Amministrazione deve realizzare e tenere in considerazione.

Innanzitutto, affrontando la questione con un taglio più tecnico, bisogna considerare il passaggio dal software 1.0 al software 2.0. Nel primo caso, si tratta di sistemi rigidi e deterministici. Invece nel secondo caso si tratta del software che introduce l’AI, dove gli algoritmi di machine learning agiscono attivamente per giungere all’output. Si verifica un vero e proprio cambio di paradigma, consentito dall’automazione artificiale. Questa è definibile come una metamorfosi profonda dei modelli organizzativi e operativi.

Inoltre, occorre partire dalle condizioni tecniche necessarie per introdurre l’AI nel campo. È necessario servirsi di dati affidabili, accessibili e governati. In caso contrario si verificherà una distorsione dell’output. Inoltre, i processi e le procedure devono essere chiari, mappati e digitalizzabili. Se questo non si verifica, si realizza un’automazione parziale o addirittura errata. Infine, i sistemi devono essere interoperabili.

Infatti, alla base del processo di automazione vi è ciò che sorregge la struttura nel suo insieme. Vi sono gli aspetti organizzativi, dove senza una struttura chiara risulta complicato servirsi di AI. Si aggiunge il concetto di gestione del cambiamento, nello specifico le persone con esperienza in ambito di AI permettono di trasformare attivamente una PA. Infine, vi sono le competenze per usare l’AI: è necessario saper usufruire di Intelligenza Artificiale in senso critico e in modo responsabile.

Dunque, quale deve essere il punto di inizio? Bisogna partire dalle fondamenta. Prima di “fare” Intelligenza Artificiale, è necessario sviluppare specifiche condizioni che ne garantiscano l’utilizzo e l’utilità. Ma ancor prima serve realizzare una metamorfosi del sistema pubblico, dei dati e delle persone.

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIPubblica Amministrazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA SICUREZZA DEL LAVORATORE IN SMART WORKING

LA SICUREZZA DEL LAVORATORE IN SMART WORKING

23 Dicembre 2021
Google: multa di 500 milioni di euro dall’Antitrust francese

Google: multa di 500 milioni di euro dall’Antitrust francese

14 Luglio 2021
X HIRING, IL NUOVO LINKEDIN FIRMATO ELON MUSK

X HIRING, IL NUOVO LINKEDIN FIRMATO ELON MUSK

1 Marzo 2024
DIRITTO D’AUTORE, È LEGITTIMO OSCURARE I SITI PIRATA ENTRO 30 MINUTI

DIRITTO D’AUTORE, È LEGITTIMO OSCURARE I SITI PIRATA ENTRO 30 MINUTI

31 Gennaio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra