giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

Le tecnologie di superumanesimo insieme all’AI implementano le capacità umane, ma creano anche divari e discriminazioni nell’accesso allo sviluppo

by Redazione
25 Settembre 2025
in Ai, Imprese
0 0
0
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Si fa riferimento all’umanesimo come l’insieme delle pratiche in campo scientifico e tecnologico che si pongono l’obiettivo di potenziare le capacità proprie dell’uomo. Da un lato, questo rende possibile gestire sfide comuni, come l’invecchiamento, in maniera del tutto innovativa. Dall’altro, bisogna considerare i rischi antropologici e politici che possono verificarsi.

Infatti, la questione più complessa riguarda l’accesso non equo alle tecnologie. Si può parlare di una vera e propria discriminazione tra coloro che riescono a partecipare allo sviluppo e coloro che ne rimangono tagliati fuori. Si prevede un futuro in cui sempre meno persone avranno accesso ai potenziamenti, tramutandoli quasi in un fenomeno elitario.

Inoltre, si può osservare un’oscillazione tra due spazi: nel primo si stanzia un vero miglioramento della qualità di vita, nel secondo si rischia di fare di ciò che è potenziato la normalità. A ciò si aggiunge il rischio che queste tecnologie si trasformino in veri e propri strumenti di controllo.

Chi, tra i tanti, può avere un ruolo cruciale in questo processo? La figura del manager è essenziale e può fare la differenza, in quanto assume una responsabilità etica fondamentale. Infatti, chi dispone di questo ruolo è portato sia a implementare le tecnologie sia a dirigere il senso del loro utilizzo. Ma ancor di più essi devono fungere da mediatori tra innovazione e inclusione, allontanando possibili problematiche di emancipazione e di discriminazione.

Il rischio più imminente al giorno d’oggi sembra essere uno scetticismo culturale e morale nei confronti dello sviluppo, deriva che raggiunge il culmine con il fenomeno della disoccupazione tecnologica. Quindi, in un mondo in cui sfiducia e fascino per lo sviluppo tecnologico sembrano incontrarsi, è necessario definire il quadro di valori con cui si intende farne uso e il management ha un ruolo chiave in questa scelta.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIimpresemanager
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Licenziati per un post sui social

Licenziati per un post sui social

13 Gennaio 2020
FRODI DIGITALI, LA VITTIMA SOTTO PROCESSO: IL RISCHIO DELLE NUOVE REGOLE UE

FRODI DIGITALI, LA VITTIMA SOTTO PROCESSO: IL RISCHIO DELLE NUOVE REGOLE UE

20 Giugno 2025
28 GENNAIO: GIORNATA MONDIALE DELLA PRIVACY

28 GENNAIO: GIORNATA MONDIALE DELLA PRIVACY

28 Gennaio 2025
HINTON E I RISCHI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

HINTON E I RISCHI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

31 Ottobre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra